Start | Discover places | Italy | Emilia-Romagna | Parma | Museums | House of Sound

House of Sound

Museum | Parma | Emilia-Romagna | Italy

The "Casa del Suono" in Parma is a unique museum dedicated to the history and development of sound technologies. Housed in the former 17th century church of Santa Elisabetta, it offers a fascinating insight into the evolution of music reproduction from its beginnings to the present day.

Collections and exhibitions:

Historical sound devices: The exhibition includes a valuable collection of sound recordings and playback devices, including phonographs, gramophones, radios, tape recorders, CDs, and iPods. These devices illustrate the technological development and change in the way music and sounds have been experienced over the years.

Interactive installations: The museum offers interactive installations that allow visitors to experience and understand different sound technologies. A special highlight is the central sound system, specifically developed for Casa del Suono, which creates a dynamic sound landscape symbolizing the connection between historical devices and modern sound technologies.

Research and educational offerings:

Casa del Suono serves as a center for scientific and artistic research in the field of sound technologies. It provides services for research, teaching, and public outreach, promoting an understanding of the importance of sound and music in modern society.

Events and programs:

The museum regularly organizes events, including concerts, workshops, and lectures focusing on various aspects of sound technology and art. These programs are aimed at a wide audience and provide a platform for exchange between professionals and enthusiasts.

The "Casa del Suono" is a significant place for those interested in the history and future of sound technologies. It offers a unique space to explore the development of music reproduction and experience the diverse possibilities of sound art.

Contact details

Web

Phone

Address
Piazzale Salvo D'Acquisto, 11
43121 Parma

Map view

Opening hours

Sunday10:00 - 18:00
Monday--
Tuesday--
Wednesday10:00 - 18:00
Thursday10:00 - 18:00
Friday10:00 - 18:00
Saturday10:00 - 18:00

Reviews

98 Reviews

Chris M
20.01.2025

Chiesa sconsacrata trasformata in museo con reperti delle prime radio e strumenti
Marco Gatti
01.01.2025

Piccolo ma molto interessante museo destinato all'evoluzione storica del suono e della relativa tecnologia. Presenti autentici pezzi rari quali radio d'epoca e giradischi. Il tutto inserito in un bel contesto di ex chiesa ristrutturata. V8vamente consigliata la visita.
John Starmer
29.09.2024

Really cool display of sound .
L. M. Grenier
17.08.2024

Please update your opening time when you close for the holidays...
Marco Allori
28.07.2024

Particolare esperienza, che mostra i vari strumenti utilizzati per l'ascolto della musica e la trasmissione del suono in tutte le sue forme, attraverso l'epoca contemporanea, dal 1800 ai primi anni duemila. Personale molto gentile, che ci ha permesso di visitare la White room, una stanza che simula musica e suoni a 360°, e il lampadario sonoro. Consigliato.
eirianna rentzou
30.06.2024

ωραιο μουσειο με συλλογες μουσικης,,
Nicolo Napolitano
20.05.2024

Museo bello, esposizione di strumenti di riproduzione musicale. Personale preparato.
Monica Doimo
26.04.2024

Bellissima esperienza, dentro una vecchia chiesa,lo staff e stato gentilissimo,e tutto gratuito.
Debora C
01.04.2024

Il museo è molto interessante e merita la visita. Peccato che il personale, nonostante veda i tappeti messi male e le persone che ci inciampano, non si preoccupino di sistemarli. Lo abbiamo fatto noi visitatori, sotto ai loro occhi. Nemmeno questo ha fatto sì che finissero il lavoro o ringraziassero
Gjoe M.M.
01.03.2024

Museo con ingresso gratuito dove sono esposti tutti gli strumenti che producono suoni dal 1800 fino ai giorni nostri (e loro evoluzione nel tempo). Per gli appassionati di radio, grammofoni, fonografi, violini, AirPods ecc…
Maurizio Marinoni
27.01.2024

Molto carino
Teresa Pegoraro
04.01.2024

Da vedere, è ad ingresso gratuito
Chiara Tomasella
13.12.2023

Museo a ingresso gratuito che permette di fare un'esperienza immersiva in camera bianca. Allestimento moderno e coinvolgente, davvero apprezzabile in ogni sua parte, compreso l'edificio in sè :) Consiglio assolutamente la visita!
Marionmari Erre
10.12.2023

Molto intrressante
Víctor Sustaita
20.10.2023

Nice place, it's a short visit that worth the effort. If you are lucky you could experience the white room and everything.
Axel Rohde
15.10.2023

Nice collection that shows how quickly audio technology developed.
Siyi Xu
04.05.2023

Bellissimo! Soprattutto gli archi.
Pier Greco
02.05.2023

Museo ricco di storia dalle prime radio a fine 1800 fino ai giorni nostri . A un appassionato di musica come me quando guardi determinate cose ti catapulti nel passato e immagini per un momento la situazione radiofonica di quel tempo. Il Juke-box e il walkman sono gli strumenti musicali con cui sono cresciuto e vederli in un museo un po ti emozioni. Una visita veloce con sottofondo della bella musica classica. Pulito e organizzato. Gli addetti alla mostra gentili e sorridenti.
rosaria librera
11.04.2023

Interessante e molto ben organizzata
Mario Maestri
26.03.2023

Museo sui generis veramente sorprendente già nella collocazione, nell'ex chiesa di Santa Elisabetta. Offre una raccolta di riproduttori di suono storici, che vanno dai primi fonografi alle radio a valvole, dai piú "antichi" walkman ai primi iPod; assolutamente unici la camera bianca ed il lampadario sonoro, con la tecnologia Wave Field Synthesis a disposizione del pubblico, effetto immersivo, al centro del suono!
Marilena Bonati
23.03.2023

Bella esperienza
Loris bezzetto
14.03.2023

Nella esperienza sonora
Daniela Lorenzetti
05.03.2023

Un sistema idea per sentire la perfezione del suono della musica alla natura al rumore degli animali ecc.
Mirna Cenzano
18.02.2023

Mi sembra che non ci fosse una persona che ti ha dato più informazioni dei poster, ho notato che c'erano degli schermi interattivi, ma nessuno ha dato informazioni su come usarlo, è una risorsa sprecata, anche se la tecnologia facilita tutto questo, non sostituisce un essere umano che abbia conoscenza della materia in mostra, per il resto è un viaggio nel tempo mi è piaciuto...
Matteo
07.01.2023

Peccato non fosse funzionante l'attrazione principale! Comunque molto carina l'esposizione.
Anderson Luis
04.01.2023

Vale a visita, principalmente ficar na sala com sistema WPS... experiência fantástica.

 

Close by