Start | Descubrir lugares | Italia | Piemonte | Chieri | Museos | Imbiancheria del Vajro

Imbiancheria del Vajro

Museo | Chieri | Piemonte | Italia

El "Museo Imbiancheria del Vajro" en Chieri, Piemonte, es un museo importante que se dedica a la historia y técnicas de la blanqueaduría textil. La Imbiancheria del Vajro, un edificio histórico del siglo XVI, originalmente utilizado para blanquear telas y hilos, es hoy en día un centro de cultura e historia textil.

Dentro del museo, los visitantes pueden ver una variedad de máquinas históricas y herramientas que alguna vez se utilizaron en la blanqueaduría textil. Estos objetos ofrecen una visión única de los métodos de trabajo y tecnologías de tiempos pasados. El museo no solo sirve como espacio de exposición, sino también como lugar para talleres, exposiciones temporales y eventos culturales que mantienen vivo el rico patrimonio textil de la región de Chieri.

Una visita al "Museo Imbiancheria del Vajro" permite comprender la evolución de la industria textil en la región y apreciar la importancia de la blanqueaduría para la economía y cultura local. El museo es un lugar valioso para todos aquellos interesados en la historia industrial, tecnología textil y patrimonio cultural.

Datos de contacto

Web
://

Teléfono

Dirección
Via Imbiancheria
10023 Chieri

Vista de mapa

Reseñas

11 Reseñas

Roberto Forapani
10.05.2022

Museo storico della tintura delle stoffe, non tutti hanno questo patrimonio di cultura
Pietro
03.04.2022

Una vera sorpresa questo gioiello di archeologia industriale risalente al 1500 è destinato alla tintura dei tessuti, in seguito abbandonato e restaurato negli anni 90! All'interno ospita mostre ed eventi, come quella in corso fino al 15 maggio 2022, dedicata ad artisti esponenti della Faber Art. Accanto a macchinari tessili - ne sono esposti 7 o 8 - si possono ammirare una quarantina di opere di artisti italiani, francesi, svizzeri, cinesi, americani, indiani... realizzate in tessuto, lana, corda e tutto ciò che ha a che fare col mondo tessile. È un'esposizione affascinante, che si sviluppa attraverso 10 sale, realizzata con l'ausilio di rami che rappresentano gli alberi di una foresta e che rendono molto accoglienti gli ambienti. La penultima sala, al piano superiore, è dedicata ad un artista ultranovantenne che ha collaborato anche in passato con la città di Chieri. Vi sono esposte 7 opere realizzate in carta nella forma del mappamondo. La visita richiede circa un'ora. Il biglietto costa 6€. 4 con abbonamento musei. Sono previste anche altre riduzioni.
Elena Raho
16.02.2022

Luogo dalla grande energia grazie alla sua storia, alla composizione degli spazi, alla buona ispirazione delle opere artistiche contenute. Meriterebbe piu' cure e visibilita'.
Marinella Bianco
24.10.2021

Area industriale restituita alla città per mostre
Bruno Ciasca
18.08.2019

Perché poco e male utilizzato

 

Cerca de