Start | Descubrir lugares | Italia | Piemonte | Masserano | Museos | Polo Museale Masseranese

Polo Museale Masseranese

Museo | Masserano | Piemonte | Italia

El Polo Museale Masseranese en Masserano es un centro cultural dedicado a la preservación y presentación del patrimonio histórico de la región. Incluye varios monumentos importantes, como el Palazzo dei Principi Ferrero Fieschi, la Collegiata di Santissima Annunziata, la Chiesa di San Teonesto y la Chiesa di Santo Spirito.

Palazzo dei Principi Ferrero Fieschi

El Palazzo dei Principi Ferrero Fieschi, también conocido como Palacio de los Príncipes, fue en su momento la residencia de los príncipes de Masserano. El edificio se destaca por su elegante arquitectura y sus lujosos interiores decorados con frescos, estucos y techos de madera artísticamente elaborados. Destaca la Sala del Trono, que con sus decoraciones opulentas ofrece un vistazo al antiguo esplendor de la casa principesca.

Collegiata di Santissima Annunziata

La Collegiata di Santissima Annunziata es una iglesia construida en el siglo XV, conocida por sus altares y frescos artísticos. Alberga obras de importantes artistas y sirve como centro religioso de la comunidad.

Chiesa di San Teonesto

La Chiesa di San Teonesto, originalmente construida en el siglo X, es la iglesia más antigua de Masserano y en su momento fue la iglesia parroquial del lugar. Aunque ya no se utiliza como tal, sigue siendo un edificio histórico importante con valiosas obras de arte y una arquitectura impresionante.

Chiesa di Santo Spirito

La Chiesa di Santo Spirito es una obra maestra barroca con una decoración interior magnífica, rica en estucos y frescos. Representa una parte importante del patrimonio religioso de Masserano y es conocida por su importancia artística.

Eventos y programas educativos

El Polo Museale Masseranese organiza regularmente eventos, visitas guiadas y programas educativos con el objetivo de promover el patrimonio cultural de la región y hacerlo accesible a un público amplio. Estas actividades ofrecen a los visitantes la oportunidad de aprender más sobre la historia y el arte de Masserano y de involucrarse activamente con el patrimonio cultural.

En resumen, el Polo Museale Masseranese hace una contribución significativa a la preservación y promoción del patrimonio cultural de la región, ofreciendo a los visitantes una profunda comprensión de la historia y el arte de Masserano.

Datos de contacto

Web

Teléfono

Dirección
Via Roma, 188
13866 Masserano

Vista de mapa

Reseñas

45 Reseñas

Walter Brand
18.08.2024

Un palazzo che non ci si aspetta e che lascia stupiti. Grazie anche alle ottime spiegazioni dei volontari che accompagnano attraverso gli sfarzosi ambienti
Isabella_C
14.11.2023

Una visita da fare a testa in su! Perché ciò che contraddistingue questo palazzo sono i meravigliosi soffitti, diversi in ogni stanza e meravigliosamente descritti da Bruno che, con dovizia di particolari ed infinita dolcezza, vi saprà far appassionare alla storia di questo luogo.
Manuela Quaglia
13.08.2023

Interessante visita al Palazzo Ferrero Fieschi di Masserano accompagnati da esperta guida locale
Massimo Maria Lanza
12.03.2023

Abbiamo visitato il Palazzo dei Principi Ferrero Fieschi. Visita guidata negli ambienti del primo piano visitabili (alcuni ambienti occupati dalla Caserma dei Carabinieri e dagli uffici comunali non sono visibili) ad opera di encomiabili volontari che assicurano l'apertura nei fine settimana e anche a richiesta. Bellissimi interni con soffitti a cassettoni in legno dipinto e altri con stucchi ed affreschi. Ingresso con visita guidata a 5€. Assolutamente da vedere.
Carmela Campisi
25.10.2022

Bellissimo Palazzo da visitare sicuramente, nel paese di Masserano si trova questo stupendo capolavoro 5 stelle non bastano.
Iryna Bocharnikova
10.10.2022

Sicuramente questa attrazione turistica merita di una visita. Il costo del biglietto per una visita guidata 5€. La guida Manuela era molto preparata. Il suo racconto della storia del posto e delle famiglie vissute nel palazzo è stato interessante. Nel palazzo ci sono ancora dei bei soffitti dell'epoca. Per me è stata una piacevole scoperta..
Giovanni Ferrario
22.05.2022

Ci sono posti che non ti aspetti... Da fuori non gli daresti neanche 2 minuti... Entrando resteresti ore ad ammirare bellezza
Francesco
20.04.2022

Il Palazzo dei Principi di Masserano è assolutamente da visitare. Il piano nobile, è caratterizzato da cassettoni decorati a tempera e pitture a fresco che decorano le stanze. Particolarmente bella, è la Sala dello Zodiaco. Il soffitto a cassettoni di quest'ultima, è decorata con pitture raffiguranti le dodici divinità dell' Olimpo. Nelle altre sale sono molto notevoli gli affreschi sulla volta, che in qualche modo ricordano le opere pittoriche del Parmigianino. Oltre a questo, troverete delle guide molto interessanti e preparate.
Carmen Pucacco
13.03.2022

Bellissimo!
Antonella Tucci
06.03.2022

Oggi abbiamo partecipato alla visita del Palazzo dei principi di Masserano ed è stata veramente una bella esperienza. Oltre alla bellezza del luogo si è aggiunta la bravura della guida Bruno, che ha arricchito la visita con aneddoti e storie divertenti. Consigliatia ad adulti e bambini.
Silvana Giaccone
03.12.2021

Sito aperto su prenotazione ma ne vale assolutamente la pena . Consigliatissimo poiché racchiude dei veri tesori degni di nota. Guida molto preparata e cortese....peccato non rientri nel circuito dei castelli del Piemonte poiché a mio avviso dovrebbe esservi inserito a pieni voti
Massimo Parrinello
01.09.2021

Un posto bellissimo, da visitare assolutamente per gli amanti di ville e dimore storiche. Vale la pena anche fare un giro per il borgo di Masserano e poi rimarrete affascinati dalla bellezza delle sale unita alla bellissima e coinvolgente descrizione delle guide. Non avremmo mai immaginato di trovarci di fronte a tanta bellezza. L'ennesima testimonianza che in Italia ogni piccolo angolo di paese nasconde un tesoro. Visitate questo luogo, non ve ne pentirete!
Piero Piantanida
15.10.2020

Meta alternativa ad una città d'arte. Un tesoro nascosto. Val la pena di raggiungere questo posto anche se si abita ad un centinaio di chilometri di distanza per passare una mezza giornata piacevole. Visitando questo borgo si scopre un passato che è scomparso ma continua ad esistere. Sopravvive in quanto abitato più o meno ininterrottamente da secoli. Merita la visita al Palazzo dei Principi Ferrero Fieschi o Polo Museale Masseranese. Dalle 14.30 alle 18 della domenica è possibile fare una visita guidata che costa solo 5 € . Le guide sono molto preparate, disponibili e simpatiche. Consiglio anche di vedere su You Tube il video: Raccontando il biellese , il Borgo di Masserano.
Roberto Tosi
16.02.2020

Scoprire che a pochi chilometri da casa c'è tanta storia e ben conservata, con tanto di guide volontarie e preparate, fa piacere ed è un valore aggiunto al nostro territorio sempre più sottovalutato
Patrizia Albesano
26.01.2020

Splendido palazzo, un gioiello che consiglio a tutti di visitare!
Alfio Pasqualini
20.12.2019

Piccola perla nascosta nel biellese
Roberta pezzutto
06.10.2019

Esperienza molto positiva
Isabella Scaramuzzi
03.06.2019

Visita molto piacevole, con i narratori di Teatrando, che ti fanno apprezzare la storia e i dettagli del luogo. Bel posto in un bel paese in una bella regione.....andateci.
Davide Mazzonetto
19.05.2019

Splendida visita turistica nel palazzo dei Principi di Masserano, personale molto cordiale e una visita che vale davvero la pena. Peccato che negli anni il comune e uffici vari abbiano occupato alcune sale rendendole chiuse al pubblico.
Michela Silvestri
05.05.2019

Splendido palazzo del 1590 perfettamente conservato, esplicativa visita guidata. Luogo da non perdere!
Antonella Rizzo
27.04.2019

Ambienti suggestivi, affreschi stupendi e lavoravi su legno, stucchi così minuziosamente lavorati curando ogni minimo dettaglio. Quadri di artisti anonimi e non, da ammirare. Stanze con soffitti intatti di colori mozzafiato. Visita guidata da personale disponibilissimo, cortese e senza la fretta di terminare il tour. Lo consiglio a chi ama la mitologia oltre alla storia dell'arte. Il mio voto è il massimo.

 

Cerca de