Start | Descubrir lugares | Italia | Puglia | Bari | Museos | Museum of Earth Sciences

Museum of Earth Sciences

Museo | Bari | Puglia | Italia

El "Museo di Scienze della Terra di Bari" es un museo importante que se dedica a las ciencias de la Tierra y ofrece una visión integral de la historia y estructura de nuestro planeta. Se encuentra en el primer piso del Episcopado de la Arquidiócesis de Bari y es parte de la Universidad Bari Aldo Moro.

Colecciones y exposiciones:

Colección mineralógica y petrográfica: Esta colección incluye una variedad de minerales y rocas que reflejan la diversidad geológica de la Tierra. Destaca el esqueleto fósil de una ballena del Pleistoceno inferior, que proporciona una visión única de la fauna marina de esa época.

Colección geopaleontológica: Aquí se presentan fósiles de diversas épocas geológicas que documentan la evolución de la vida en la Tierra.

Modelos geodinámicos: El museo muestra modelos que ilustran los procesos geodinámicos de la Tierra, como la tectónica de placas y la formación de montañas.

Características especiales:

El museo pone un gran énfasis en elementos interactivos y didácticos para promover la comprensión de los fenómenos geocientíficos. Ofrece regularmente eventos, talleres y programas educativos que están disponibles tanto para estudiantes como para el público en general. Las exposiciones están cuidadosamente curadas y ofrecen una visión profunda de los diversos aspectos de las ciencias de la Tierra.

En general, el "Museo di Scienze della Terra di Bari" es un lugar valioso para aquellos interesados en la Tierra, su historia y sus procesos geológicos. Ofrece una oportunidad única para aprender más sobre las ciencias y profundizar la comprensión de nuestro planeta.

Datos de contacto

Web

Teléfono

Dirección
Via Edoardo Orabona, 4
70125 Bari

Vista de mapa

Horarios

Domingo--
Lunes9:30 - 13:00
Martes9:30 - 13:00
Miércoles9:30 - 13:00
Jueves9:30 - 13:00
Viernes9:30 - 13:00
Sábado--

Reseñas

139 Reseñas

Lorenzo
02.01.2025

Il Museo di Scienze della Terra 🏛️, situato all'interno del Campus Universitario di Bari, è una struttura di grande rilevanza scientifica e didattica, dedicata all'esplorazione della storia geologica e paleontologica del nostro pianeta 🌍. Il museo fa parte del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Collezioni e Sezioni Il museo si estende su una superficie di circa 1.000 mq ed è suddiviso in due principali sezioni: Sezione Geopaleontologica: Questa area offre un quadro dettagliato dell'evoluzione della Terra e della vita che essa ha ospitato, con un focus particolare sulla regione pugliese. Tra i reperti più significativi, spicca lo scheletro fossile di una balenottera del Pleistocene Inferiore, lungo 12 metri, rinvenuto nella zona di Fesca (Bari) nel 1968 🐋. Sezione Mineralogico-Petrografica: Questa sezione ospita importanti collezioni mineralogiche, tra cui la prestigiosa Collezione Pelloux, considerata una delle più ricche d'Italia, con circa 11.000 campioni rappresentativi di 1.572 specie minerali 💎. Inoltre, è presente una collezione sistematica di rocce magmatiche, metamorfiche e sedimentarie, che consente un'esplorazione approfondita delle proprietà e delle origini dei vari tipi di rocce. Visite e Informazioni Pratiche Il museo è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 🕘➡️🕐. Le visite sono gratuite, ma è consigliabile prenotare in anticipo contattando il numero +39 080 5442616 📞 o inviando una email a museo.scienzeterra@uniba.it 📧. Il museo rimane chiuso durante il mese di agosto. L'accessibilità è garantita per tutti i visitatori, inclusi quelli con disabilità, grazie alla presenza di rampe e servizi adeguati ♿. Come Raggiungere il Museo Il Museo di Scienze della Terra si trova in Via Edoardo Orabona, 4, all'interno del Campus Universitario di Bari. È facilmente raggiungibile sia con mezzi pubblici che privati. Esperienza di Visita Una visita al museo offre un'opportunità unica per comprendere l'evoluzione geologica del nostro pianeta e apprezzare la ricchezza del patrimonio naturale, con un'attenzione particolare alla regione pugliese. Le collezioni esposte sono di grande interesse sia per appassionati che per studenti e ricercatori, rendendo il museo un punto di riferimento per la divulgazione scientifica e l'educazione ambientale. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale del museo. (Se ti è piaciuta la mia recensione clicca su ❤️. Grazie! 🙏🏻😊)
Irina Blyumberg
30.04.2023

It's really good museum with also geological part and it's free 🤗
Magda Gallo Maresca
01.04.2023

Guide esperte che sanno condurti alla scoperta dei segreti di minerali, rocce e fossili, un viaggio straordinario indietro nel tempo. Consigliatissimo
Vittorio Bernardi
03.12.2020

Interessante e pieno di scoperte sorprendenti
Giannangelo Monno
17.07.2020

Chiuso
Elżbieta Kołodziej-Wnuk
27.02.2020

uznanie, że uczelnia dzieli się zbiorami, jednak trudno dowiedzieć się kiedy jest otwarta w Internecie pisze otwarte na miejscu okazuje się zamknięte.
Stefania Napoletano
24.02.2020

Molto interessante per adulti e bambini.
NICOLA FORNARELLI
22.01.2020

Persone gentili e professionali. Bella la visita guidata
Annamaria Dimundo
02.01.2020

Bellissimo.pieno di tracce della storia e dei minerali più particolari..lo consiglio soprattutto a chi ha bambini..saranno rapiti
Giuseppe Dell' Olio
13.11.2019

La guida è molto preparata con qualsiasi pubblico.
Valentina Grano
10.11.2019

Molto interessante, merita una visita!
Ida Fariello
23.10.2019

Non pensavo che a Bari avessimo un luogo dove vedere dinosauri e balene. Posto che merita di essere visitato.
mirko Laurenza
04.10.2019

Interessante
Enne ELLE
22.08.2019

Merita una visita.
Federica Russo
25.07.2019

Piccolo ma curato
Maddalena Casella
20.07.2019

Bellissimo luogo
Michele Tavano
20.07.2019

Ben organizzato vale una visita.
emanuele graziano
19.07.2019

Stupefacente

 

Cerca de