Start | Descubrir lugares | Italia | Puglia | Savelletri | Museos | Museo Archeologico Di Egnazia

Museo Archeologico Di Egnazia

Museo | Savelletri | Puglia | Italia

El Museo Arqueológico Nacional de Egnazia, nombrado en honor a Giuseppe Andreassi, es un importante museo arqueológico cerca de Savelletri, Puglia, Italia. Se encuentra en las cercanías de la antigua Egnazia y ofrece una visión completa de la historia y la cultura de esta región desde la Edad del Bronce hasta la Edad Media.

Historia y significado

Egnazia fue una ciudad estratégicamente importante, fundada en el siglo XVI a.C. y habitada hasta el siglo XIII d.C. Jugó un papel central en el comercio entre Occidente y Oriente, siendo un importante punto de intercambio de bienes y culturas. El museo fue creado para preservar la rica historia de esta ciudad y su entorno, haciéndola accesible al público.

Colecciones y exposiciones

El museo está dividido en varias secciones que ilustran diferentes épocas y aspectos de la historia de Egnazia y la región circundante:

Asentamientos de la Edad del Bronce: Esta sección presenta hallazgos de la Edad del Bronce, incluyendo cerámicas y artefactos que ofrecen una visión de los primeros asentamientos a lo largo de la costa adriática de Puglia.

Época mesápica y romana: Aquí se exhiben artefactos de la época mesápica y romana, como cerámicas, esculturas y objetos cotidianos que ilustran la vida en Egnazia durante estos periodos.

Antigüedad tardía y Edad Media: Esta área se centra en el período posterior a la caída del Imperio Romano y muestra hallazgos de la antigüedad tardía y la Edad Media, incluyendo artefactos religiosos y objetos cotidianos.

Entre los destacados se encuentran un mosaico con la representación de las "Tres Gracias" y una escultura de mármol del dios Atis.

Parque arqueológico

Junto al museo se extiende el Parque Arqueológico de Egnazia, que incluye las ruinas de la antigua ciudad. Los visitantes pueden explorar los restos de la Vía Trajana, la basílica civil con la Sala de las Tres Gracias, el templo de los dioses orientales, la plaza porticada, el criptopórtico y las termas. Estos sitios ofrecen una fascinante visión del desarrollo urbano y la vida diaria de la antigua ciudad.

Educación e investigación

El museo y el Parque Arqueológico no solo sirven para la preservación y exhibición de los artefactos, sino también para la investigación científica y la educación. Ofrecen programas educativos y eventos que buscan profundizar la comprensión de la historia y la cultura de la región, acercando el legado de Egnazia a un amplio público.

En resumen, el Museo Arqueológico Nacional de Egnazia representa un importante tesoro cultural que preserva la rica historia y herencia de una de las ciudades antiguas más importantes de Puglia y la pone al alcance del público.

Datos de contacto

Web

Teléfono

Dirección
Via degli Scavi, 87
72010 Savelletri

Vista de mapa

Horarios

Domingo8:30 - 19:30
Lunes8:30 - 19:30
Martes8:30 - 19:30
Miércoles8:30 - 19:30
Jueves8:30 - 19:30
Viernes8:30 - 19:30
Sábado8:30 - 19:30

Reseñas

586 Reseñas

Oronzo Olive
01.01.2025

Posto bellissimo. Purtroppo poco valorizzato e con troppa poca gente in grado di soddisfare o rispondere alle domande e alle curiosità dei visitatori. Vedere il territorio della mia città natale in questo stato è una cosa che fa stare male, dove viene valorizzato molto di più un agriturismo piuttosto che un bellissimo sito archeologico ricco di storia e cultura. Da migliorare anche la segnaletica informativa, guide audio (con più informazioni dettagliate di quelle riportate nei totem) e l'accessibilità di alcune aree espositive.
MARIO BUCCARELLO
21.12.2024

Un museo molto bello e interessante. Fantastico il museo del 🌊 mare.
Jean-Marc LOUISE
04.12.2024

Super musée à faire, il est magnifique avec son sous-sol inter actif.
Marco Pasinelli
07.11.2024

L'avevo visitato altre due volte molti anni fa, ma dopo la ristrutturazione e le nuove scoperte è tutta un'altra cosa. Bellissime esposizioni di una città che dato molto alla conoscenza di 3 mila anni di vita. Originalissima la sezione di archeologia marina con un grande acquario. E ancora c'è molto da riportare alla luce! Consigliato fortemente, specie per i ragazzi. Personale gentile e preparato.
Gianna Marseglia
05.11.2024

Sito ben organizzato e guida esaustiva. Di grande effetto la parte al piano interrato... molto scenografico a partire dall'ascensore!
Elda Frezza
02.11.2024

Siamo stati ieri ,primo novembre ,a visitare questo splendido museo annesso al parco archeologico di Egnazia. Già il sito vicino al mare promette una esperienza indimenticabile. Il museo è davvero bello con sale coredate di vetrine con reperti rinvenuti in questa zona che attraversano secoli di storia. Siamo rimasti incantati dalla splendida statua di Demetra rinvenuta grazie allo scavo ancora in atto dell' Università di Bari ma la meraviglia è stata enorme quando siamo scesi al piano inferiore e abbiamo fatto una....immersione sottomarina nella storia. Abbiamo avuto il grande piacere di essere accompagnati dal dott. Angelo Lacitignola ,archeologo, che è riuscito a trasmetterci l'emozione dei ritrovamenti e ci ha illustrato con competenza e simpatia secoli e secoli di storia: grazie davvero. Complimenti alla Direzione e al personale gentile ed accogliente. Da ultimo , ma veramente importante, il museo ed il parco sono accessibili ai disabili .
Guido Antonio Lucchese
01.11.2024

Una piacevolissima sorpresa!! Grazie.
long beach
01.11.2024

Una bella mattinata in un luogo veramente "magico".... Un museo che ripercorre e illustra compiutamente le civiltà che dall'età del bronzo, dai greci ai romani e fino al medioevo, hanno lasciato la loro "impronta" su questa terra meravigliosa che si affaccia sullo splendido mare adriatico dalle mille sfumature di verde e di blu.... E proprio la "sezione" dedicata al mare di Egnazia costituisce una "sorpresa nella sorpresa" (sembra di essere in immersione!)....Complimenti alla Direzione del Museo, al personale sempre gentile e disponibile e in particolare al dottor Angelo Lacitignola che, da archeologo e guida capace e competente, ha permesso a me e ai miei amici e parenti di apprezzare ancor di più questa più che gradita esperienza 👏👏 👍🙂
Max Voigtritter
06.10.2024

Museum is very well done. A little bit difficult getting synced with the prompts in the park but once we figured it out it was great. Be aware Park and museum are open different hours. Wish we could have seen the pomegranate room but it was fenced off
Massimo ARTEMI
05.10.2024

Museo ben organizzato e molto interessante
Vincenzo Pizzolorusso
29.09.2024

Egnazia, con il suo Parco Archeologico, si trova a cavallo delle provincia di Brindisi e Bari, così come nel passato é stato ai confini delle terre dei Peuceti ed i Messapi. E proprio per questo é stato un crocevia di popoli e sicuramente un importante snodo per il commercio con l'Oriente via mare. Quello che rimane riporta l'impronta molto marcata che i Romani hanno successivamente dato alla Città (Mercato, Anfiteatro, Terme e Via Traiana). La visita é davvero interessante (bella la necropoli), per la quale é consigliata l'audio guida, se non si riesce a trovare una visita guidata. Il biglietto costa 8 euro e, con un plus di soli 2 euro, si può visitare l'imperdibile Museo, suddiviso in zona Storia (con numerosi reperti e testimonianze) e zona Mare (più interattiva e coinvolgente, con video e acquari). Una bellissima giornata immersi nella Storia, pensando a quello che si cela ancora ai lati della Città e che aspetta solo di essere scoperto e valorizzato ❤️
Bergamini Trentini
15.09.2024

Bello bello ed interessante. Moderno e ben esposto.
Fabio Congedo
09.09.2024

Il Museo e l'area archeologica di Egnazia hanno da sempre rappresentato uno straordinario strumento per comprendere le trasformazioni e le fasi del popolamento umano nella Puglia meridionale nel corso dei secoli. Ora però c'è una ragione in più per andare (o tornare) a visitare il museo: il nuovo allestimento è semplicemente strepitoso. La tecnologia, a supporto di una solida progettazione scientifica e idee chiare in materia di divulgazione scientifica, consente di apprezzare appieno, anche divertendosi, le complesse e straordinarie scoperte che nel corso dei decenni sono state fatte a Egnazia e il suo rapporto con il mare (non perdetevi un giro in ascensore!). Un esempio di sana e corretta progettazione che ha consentito di spendere al meglio i fondi pubblici e una gemma nell'offerta culturale di una regione in forte crescita sul piano turistico. Una vacanza in Puglia non dovrebbe prescindere da una giornata trascorsa ad Egnazia. Menzione speciale per il personale: attento, professionale e cordiale. Bravi!
Donatella Ciolino
08.09.2024

Bellissimo museo con sezione sotterranea interattiva davvero coinvolgente x i più piccini, bel parco archeologico con necropoli, orari un poco restrittivi del parco, comunque vale la pena visitare questi luoghi x capire l'evoluzione nei secoli di queste zone
Paolo Nocerino
29.08.2024

Molto bello
Malko Tondella
25.08.2024

Il museo e l'area archeologica sono dotati di un ampio parcheggio, alla biglietteria si possono prendere delle audioguide che spiegheranno le tabelle informative lungo il percorso, e inoltre si potranno acquistare snack e bibite al distributore o utilizzare i bagni pulitissimi presenti poi anche al museo. L'area archeologica è vasta e ben conservata,e l'audioguida ci aiuta ad immaginare gli spazi davanti a noi come se ci trovassimo indietro nel tempo, le strade principali, il mercato, l'anfiteatro, gli edifici religiosi ed artigianali e le terme. Il museo è sorprendente, ordinato e ben organizzato contiene una gran quantità di reperti, il mosaico delle tre grazie ritrovato nell'area archeologica è delizioso. Le nuove sale dedicate alle scoperte sottomarine chiudono la visita, bellisima l'anfora immersa nell'acquario per ricreare una scena di recupero relistica. Visita da non mancare!
Mondo Twentythree
21.08.2024

With the new museum filled with excellent artefacts, this has now made the Egnazia experience so much better. We have been visiting for several decades and every visit there is something new to see. If you like Bronze Age history to Roman times to the Crusades....this is a memorable and informative pilgrimage. Recommended.
Antonella Di Berardo
20.08.2024

Bellissimo, assolutamente da visitare. Personale gentile e preparato
Alessandro Mazzini
15.08.2024

Museo non perfettamente organizzato ma molto interessante. Da visitare
Federico Cavallucci
01.08.2024

Veramente una visita interessante, museo curato e ben tenuto, personale gentilissimo e preparato, al mio arrivo una gentile dipendente mi ha proposto la visione di un breve documentario di circa 8 minuti per avere una preparazione di base per visitare il museo. Veramente una sorpresa sia la parte museale che la parte archeologica all'aperto. Complimenti all'organizzazione

 

Cerca de