Start | Découvrir les lieux | Italie | Abruzzes | Atri | Musées | Museo capitolare di Atri

Museo capitolare di Atri

Musée | Atri | Abruzzes | Italie

Le Museo Capitolare di Atri, l'un des plus anciens musées de la région des Abruzzes, a été fondé en 1912 et est situé au dernier étage du monastère bénédictin du XIIe siècle, devenu résidence des chanoines et cimetière des évêques au XVe siècle. Le musée comprend dix salles, un cloître et une crypte.

Collection :

Peintures : La collection va du XIIIe au XXe siècle et comprend des œuvres telles qu'une fresque du XIIIe au XIVe siècle, une Madonna attribuée à Silvestro dell'Aquila datée entre le XVe et XVIe siècle, ainsi qu'un triptyque avec des sculptures de Tolmezzini du début des années 1500.

Sculptures : La collection de sculptures comprend des œuvres du XIIIe au XVIe siècle, notamment un retable de San Giacomo attribué à l'atelier des sculpteurs Moranzoni, une Madonna avec enfant en terre cuite de Luca della Robbia vers 1470 et un ange en bois, créé par Monsignore Tini en 1931.

Manuscrits : D'un intérêt particulier est la collection de manuscrits, comprenant un missel, un antiphonaire et un lectionnaire des Abruzzes, le "Decretum Gratiani" du milieu du XIVe siècle, le "Messale degli Acquaviva" et une collection de formulaires juridiques du XVe siècle.

Céramiques : Une section spéciale abrite la collection Bindi avec des céramiques du XVIe au XXe siècle, dont une crèche et une adoration de Francesco Saverio Grue du XVIIIe siècle.

Objets liturgiques : La collection est complétée par des objets liturgiques du XVIe au XVIIIe siècle, dont une série de bustes reliquaires et des restes d'un ambon du XIIIe au XIVe siècle, des meubles sacrés comme des armoires de sacristie et un prie-Dieu du sculpteur Carlo Riccione, des textiles et des vêtements liturgiques des XVIIe et XVIIIe siècles, ainsi que des œuvres d'orfèvrerie liturgique du XIIe au XXe siècle, dont un reliquaire en cristal de roche de l'école vénitienne du XIIe siècle.

Le Museo Capitolare di Atri offre ainsi un aperçu complet de l'art religieux et de l'histoire de la région, et est un centre culturel important à Atri.

Coordonnées

Web
://

Téléphone

Adresse
Via dei Musei
64032 Atri

Vue de carte

Horaires d'ouverture

Dimanche10:00 - 12:00
15:30 - 17:30
Lundi--
Mardi--
Mercredi--
Jeudi--
Vendredi--
Samedi10:00 - 12:00
15:30 - 17:30

Avis

28 Avis

Tommaso Preda
11.08.2023

Ė chiuso da anni senza alcun progetto per una riapertura. Nonostante l'intervento di autorità e politici, l'ultimo il prof. Sgarbi
pavel žemba
18.07.2022

Docela zajímavé muzeum, u vchodu příjemná obsluha, která vysvětlí co můžete vidět, přidá i drobný výklad. škoda, že není přístupná samotná citadela, jen možnost nahlédnout do podzemí.
Carlo Carli
17.03.2022

Da vedere assolutamente pieno di opere importanti
Raffaella Cocco
31.08.2021

Purtroppo è visibile solo parzialmente ma è comunque molto interessante. Per gli orari di ingresso fare riferimento alla pagina Facebook del Museo
A. Matrix
14.12.2020

Ingresso Museo Capitolare Atri
Sandra Castellano
24.10.2020

Ho visitato il museo in febbraio 2020,sono affascinata dalle rappresentazioni delle Madonnine e qui ve ne sono diverse,consiglio la visita.
Corinna Lucarini
22.07.2020

Se le misure anti-Covid non permettono la visita del Museo né dell’interno della cisterna romana ma solo il periplo del pianterreno del grazioso chiostro, perché non lasciare l’ingresso gratuito, o almeno chiarire all’ingresso quello che si potrà visitare? Ci siamo sentiti un po’ presi in giro, francamente...
Anna Losi
15.06.2019

custodisce veri capolavori d arte antica tra cui busti reliquiario in legno e croci astili in argento e cristallo di rocca unici. da vedere Peccato che la cisterna romana sia ancora chiusa!
Fabio Cedro
01.06.2019

Pregevole la raccolta delle ceramiche..nel complesso consigliata la visita..
Varcorvio
04.10.2018

La visita del museo capitolare è la degna conclusione della visita della splendida cattedrale di Atri. L'allestimento è ben fatto, molte le schede lungo il percorso. Pregevole la collezione, in particolare quella di ceramiche. Il top della visita è però la visita del chiostro, dal quale è anche possibile vedere le stratificazioni della Cattedrale. Un punto di merito per lo staff, veramente squisito il signore che ci ha accolto all'ingresso, ci ha illustrato un po' di storia della costruzione e ci ha accompagnato all'uscita (abbiamo un bambino piccolo e inevitabilmente eravamo un po' impacciati negli spostamenti). È bello vedere svolgere questo ruolo con passione, troppo spesso nelle strutture museali si vede personale svogliato e disinteressato. Visita consigliatissima, occhio solo agli orari, chiude per 4 ore a pranzo, quindi per chi organizza una visita molto rapida è bene programmarla in un orario tale da accorpare la visita del museo a quella della Cattedrale
Franco Diaspro
30.07.2018

L'arte cosiddetta minore dell'Appennino centrale è un tesoro da scoprire
Pietro
11.07.2018

PERSONALE MOLTO PREPARATO E DISPONIBILE, BELL'ALLESTIMENTO accanto alla cattedrale di Santa Maria Assunta - chiusa per restauro post terremoto -, nella viuzza che la fiancheggia sul lato sinistro rispetto alla piazza, si trova questo museo, composto da 7 sale, veramente ben allestito e ricco di reperti molto interessanti. mi ha stupito positivamente per la qualità degli oggetti, specialmente per quanto riguarda le sezioni di oreficeria e di ceramica. nel piccolo locale che precede la biglietteria e in quest'ultima sono esposti alcuni reggi candela di fattura napoletana, reliquiari e parti di mobili in legno. poca roba. la prima grande sala espone una serie di armadi in legno intagliati molto belli e alcuni testi sacri antichi, posti in un paio di vetrine. la storia dei mobili è spiegata in un breve pannello informativo ben fatto e semplice da leggere. le 3 salette successive presentano quadri e qualche scultura provenienti da chiese del territorio mentre quella seguente espone un centinaio di ceramiche dipinte, donate da un collezionista. dopodichè si possono ammirare splendidi oggetti di oreficeria tra cui spiccano un bastone pastorale, una pianeta con fascia del 1400 e una croce reliquiario di cristallo di rocca e figure smaltate di inestimabile valore accanto a ostensori, croci, calici, ecc. l'ultima saletta è dedicata ai quadri e alle sculture di un pittore locale. si esce quindi nel cortile interno adiacente alla cattedrale e ci si avvia all'uscita attraverso una porticina che riporta in biglietteria. una parte del museo è attualmente inagibile causa terremoto ma ciò che si vede merita già di per sè assolutamente una visita che richiede circa 45 minuti! l'addetto che era presente quando ci siamo stati ci ha raccontato alcuni aneddoti sugli oggetti esposti e ha reso la visita ancora più piacevole e istruttiva! per gli orari meglio contattare il comune, visto che sul web si trovano indicazioni contrastanti...
Li Pro
24.08.2017

Bello ma poco organizzato.

 

À proximité