Ferrara Charterhouse | Ferrara | Afyonkarahisar | Italie

Ferrara Charterhouse

Attraction | Ferrara | Afyonkarahisar | Italie

La Certosa di Ferrara, également connue sous le nom de Chartreuse de Ferrare, est un complexe historique situé dans la ville italienne de Ferrare, en Émilie-Romagne. Fondée en 1452 par le duc Borso d'Este en tant que monastère chartreux, elle a servi à différents usages au fil des siècles et reflète l'histoire mouvementée de la ville.

Initialement construit en dehors des murs de la ville de l'époque, le complexe a été intégré au territoire urbain par l' "Addizione Erculea", une extension de la ville réalisée sous le règne d'Hercule Ier d'Este, dix ans plus tard. Le célèbre architecte Biagio Rossetti a conçu en 1498 l'actuelle église San Cristoforo alla Certosa, qui avec son plan en croix latine et ses six chapelles latérales, est un exemple impressionnant de l'architecture de la Renaissance. La façade est restée inachevée, mais a été décorée en 1769 d'un portail en marbre conçu par Gaetano Barbieri.

Avec les suppressions napoléoniennes de la fin du XVIIIe siècle, le monastère a été sécularisé et utilisé comme caserne. En 1813, le complexe est passé sous la propriété de la ville et a été transformé en un cimetière monumental sous la direction de l'architecte Ferdinando Canonici. Des parties du monastère d'origine ont été démolies pour faire place au nouveau cimetière.

Lors de la Seconde Guerre mondiale, la Certosa a subi de graves dommages dus aux bombardements, en particulier à l'abside, au chœur et au clocher de l'église. Bien que des travaux de restauration aient été réalisés, le tremblement de terre de 2012 a de nouveau endommagé la structure, limitant l'utilisation de l'église.

Aujourd'hui, la Certosa di Ferrara sert de cimetière municipal et en même temps de musée en plein air. Le vaste complexe avec ses impressionnantes arcades, cloîtres et espaces verts invite les visiteurs à découvrir l'histoire de Ferrare et à admirer les œuvres d'art qui ont été préservées en ce lieu paisible.
Ferrara Charterhouse Ferrara

Coordonnées

Web

Téléphone

Adresse
Via Borso, 1
44121 Ferrara

Vue de carte

Horaires d'ouverture

Dimanche7:00 - 19:00
Lundi7:00 - 19:00
Mardi7:00 - 19:00
Mercredi7:00 - 19:00
Jeudi7:00 - 19:00
Vendredi7:00 - 19:00
Samedi7:00 - 19:00

Avis

93 Avis

Devi Nasution
02.11.2024

Ferrara Charterhouse is a serene and historic gem. The tranquil monastery grounds and beautiful architecture provide a peaceful retreat, while the intricate frescoes and artwork inside reflect deep devotion and artistry. As a former Carthusian monastery, it offers a fascinating glimpse into Ferrara's spiritual and cultural past. Highly recommended!
Molinelli Osteofisio
18.10.2024

Cimitero veramente monumentale con tombe eseguite da Artisti del calibro del Canova. Grandissimo, da perdercirsi.
Andrea Rizzati
08.09.2024

Potrebbe essere uno dei cimiteri più belli e suggestivi da visitare in assoluto, ma é stato da una vita lasciato andare in maniera indecorosa, soprattutto le parti coperte interne e sotto i chiostri, parti crollate e distrutte, con le tombe li all'interno ed i parenti dei defunti non possono entrarvi per poter rendere omaggio ai propri cari. Molto triste. Un luogo che aldilà delle sue caratteristiche funzionali potrebbe davvero essere luogo interessante per i turisti, visto che vi sono anche sepolti personaggi famosi.
Aurelio Pariali
08.06.2024

Luogo maestoso
Denis Tassinari
28.04.2024

Cimitero monumentale posto nel centro di Ferrara, luogo storico e con ampi giardini curati
Virna Tagliatti
30.03.2024

Il cimitero monumentale della Certosa di Ferrara è il principale luogo di sepoltura della città, situato all'interno della cinta muraria di Ferrara, incluso nell'area dell'Addizione Erculea. Ė un luogo magico!! Una delle attrazioni turistiche da vedere assolutamente se si è in visita a Ferrara.
Maria Cristina Zucchini
19.03.2024

Luogo colmo di storia, di pace e spiritualità. Recentemente é stata fatta pulizia delle aree verdi. Dispiace vedere tante tombe abbandonate nel tempo.... apprezzerei la presenza di custodi o vigilanti. Non ci sono più tracce della colonia felina: peccato.... i mici erano una dolce presenza.
Giuseppina Rezzilli
02.03.2024

Il cimitero della Certosa di Ferrara è immenso, ben curati i giardini , filari di portici, il tempio di San Cristoforo. Fu edificato nel Quattrocento, più tardi arricchito dalla chiesa attribuita a Biagio Rossetti. Dal XIX secolo il complesso divenne il cimitero monumentale della città di Ferrara.
freedom comunica
18.02.2024

Secondo me è stupenda... non struttura come molte altre certose è divisa in quadrati con porticato per le pareti più antiche poi come cimitero normale... bella chiesa in cui il pezzo forte è il coro...da farci assolutamente una visita.
Mattia Russo
13.01.2024

Da visitare bel cimitero monumentale
Greg Root
21.11.2023

Worth the short walk
Stefano Tucci
12.11.2023

Un museo a cielo aperto . Pur essendo stato convertito a citerò vanta un architettura e storia di tutto rispetto . Non distante da palazzo diamanti puoi visitare gratuitamente .
Gio Ros
29.10.2023

Bello, ma che trascuratezza imperdonabile.
Vito
25.10.2023

Loggiati molto curati come anche gli spazi verdi. Visitata anche la chiesa di S.Cristoforo alla Certosa. E se siete fuori da un po' di fianco alla chiesa ci sono anche le toilette.
Roberto Bruno
10.07.2023

Nonostante sia un Cimitero è stato piacevole fare una passeggiata al suo interno; la visita è iniziata con la Chiesa di San Cristoforo alla Certosa ed è proseguita in giro per il bel Giardino e per i loggiati che ospitano le Tombe; tutto ben curato, pulito.
Gamber
15.06.2023

Molto bello non ci sono parole per descrivere la sensazione di morte che si trova appena si entra...io personalmente ho cremato mia nonna ringrazio i ragazzi che mi hanno aiutato per la disponibilità consiglio veramente di farci una visita!
Chiara
07.05.2023

Una delle più belle Certose monumentali d'Italia, ricca di stupende tombe storiche. Consiglio di seguire la mappa ufficiale fornita dal Comune di Ferrara. Il percorso, della durata di circa due ore, vi permetterà di viaggiare indietro nel tempo, di ripercorrere la storia. Di grande pregio e importanza la tomba di Borso d'Este, I° Duca di Ferrara.
Marta Pigola
06.05.2023

È un posto unico, caratteristico a livello architettonico e pieno di ampi spazi verdi. Sicuramente tappa consigliata per chi visita Ferrara.
Ilaria Orlandini
24.03.2023

Potrebbe essere un magnifico esempio di cimitero monumentale, se solo fosse tenuto meglio e reso più 'appetibile' al turista. Il complesso dei portici e delle aree cimiteriali, invece, è degradato e oltre ai traumi del terremoto del 2012, reca anche quelli dell'incuria. Eppure qui sono sepolti innumerevoli personaggi famosi, come De Pisis e Boldini. C'è solo una mappa all'ingresso, e qualche riga su datati cartelli accanto alle tombe più celebri. Mischio, umidità, calcinacci, crepe e sporcizia sono purtroppo di casa. Eppure alcune sculture sono di alto valore artistico. Questo luogo, se valorizzato, magari attraverso visite guidate o app gratuite come succede per Staglieno (il cimitero monumentale di Genova), potrebbe essere un'attrazione turistica di primo piano!
Dana Palacková
11.03.2023

Nice, peaceful atmosphere. Big area. 10mins walking distance from city center. WC on site.
iv raszyk
05.03.2023

Bello
Monica Veronesi
26.08.2017

Capitata per caso, a passeggio per Corso Ercole I D'Este, svolto a sinistra ed ecco la Certosa che oltre ad essere luogo di raccoglimento è luogo storico con monumenti funerari a illustri ferraresi. Non ho visitato la Chiesa di San Cristoforo.
Lorenzo Vannoni
30.12.2022

Il cimitero monumentale fu fondato come monastero certosino nel 1452 per volere di Borso d'Este, al di fuori delle mura, anche se poi si ritrovò all'interno della Ferrara espansasi nei secoli. I monaci furono cacciati dalle truppe napoleoniche e nel 1813 fu riaperto al culto. L'intero complesso è stato danneggia-to sia dai bombardamenti bellici che dal sisma del 2012, ma grazie a miracolosi restauri è tornato al suo splendore. All'interno del cimitero si trova anche il cimitero ebraico, dove riposa lo scrittore Giorgio Bassani. Il cimitero, comunque, ricorda molto da vicino il camposanto di Pisa. Vi è anche una sepoltura realizzata da Antonio Canova.
gloria GI cantelli
09.12.2022

Visitata il 27 novembre con arte e musei. San Cristoforo e i monumenti funebri più belli ci sono stati illustrati molto bene. Merita una visita guidata.
Umberto d'Agnone
23.09.2022

Suggestivo.
pavel žemba
22.07.2022

Působivé místo, kousek pěší cestou od centra města. Moc pěkné některé náhrobky, významných osobností města Ferrara. Jinak udržovaný areál volně přístupný. Stojí za návštěvu.

 

À proximité