Palazzo Rocca

Musée | Chiavari | Aguascalientes | Italie

Le Palazzo Rocca à Chiavari, en Ligurie, est un bâtiment historique du 17ème siècle qui sert aujourd'hui de centre culturel et de musée. Il abrite la galerie municipale, connue sous le nom de "Musée de l'habitat", ainsi que le Musée archéologique national de Chiavari.

Galerie municipale :

La galerie municipale présente une collection de peintures, principalement du 17ème siècle, comprenant des œuvres de Bernardo Strozzi, Valerio Castello, Bartolomeo Boscaino et Frederik van Valckenborch. En plus de la collection d'art, le Palazzo offre un aperçu de la culture de vie des siècles passés, avec des meubles originaux conservés et des pièces reflétant le mode de vie de l'époque. La cuisine antique et les premières innovations technologiques du 20ème siècle, appelées "Musée de l'habitat", sont particulièrement remarquables.

Musée archéologique national de Chiavari :

Au rez-de-chaussée du palais se trouve le Musée archéologique national de Chiavari, ouvert en 1985. Il abrite des découvertes archéologiques de la région de Chiavari, notamment des artefacts d'une nécropole du 7ème siècle av. J.-C., considérée comme l'un des témoignages les plus importants de l'âge du fer précoce en Italie. La collection comprend 126 tombes rectangulaires et rondes, appelées "tombes en boîte", dotées de nombreux objets funéraires qui donnent des informations sur les pratiques funéraires et la structure sociale de l'époque.

Le Palazzo Rocca est un important patrimoine culturel de Chiavari, offrant aux visiteurs un aperçu complet de l'art, de l'histoire et de la culture de vie de la région.

Coordonnées

Web
://

Téléphone
---

Adresse
Piazza Giacomo Matteotti, 2
16043 Chiavari

Vue de carte

Horaires d'ouverture

Dimanche16:00 - 19:00
Lundi--
Mardi--
Mercredi--
Jeudi--
Vendredi--
Samedi16:00 - 19:00

Avis

25 Avis

A. M.
07.10.2023

Favoloso. Un edificio maestoso e un parco paradisiaco che non è da meno. Lo stile barocco italiano nella sua magnificenza. Alessandro & Jolanda, Riccardo & Rachele. Aviland adventures Rovolon PADOVA
Maria Josefina Araujo
10.10.2022

Esta en arreglossss
Carlo Dell
09.09.2021

L'imponente palazzo e il panoramico giardino Botanico alle spalle, donati al comune dall'ultimo esponente della famiglia, mantengono ancora il fascino di inizio novecento quando erano abitati. Nonostante i restauri ancora in corso, una visita consigliabile
Decidi_te
10.04.2021

«È il museo più importante della città. Già il contenitore rappresenta un elemento d'interesse, perché Palazzo Rocca Costaguta è un tesoro d'architettura: una dimora storica divenuta patrimonio del Comune di Chiavari all'inizio del Novecento. Il palazzo venne costruito a partire dal 1626 su commissione del marchese Achille Costaguta che diede l'incarico ufficiale all'architetto Bartolomeo Bianco. Venne poi acquistato dai Grimaldi, dai Pallavicini, e infine nel 1903 da Giuseppe Rocca, che si occuperà di farlo ristrutturare e ammodernare, annettendogli anche il parco botanico tuttora esistente. Rocca lo lasciò poi ai suoi concittadini. Il piano nobile dell'edificio, adibito a Galleria Civica, presenta un insieme di oggetti d'arte, di artigianato locale e parati tessili significativi e caratteristici del gusto dell'abitare degli inizi del XX secolo. La Quadreria del palazzo è, invece, quasi interamente seicentesca, con tele di scuola genovese e fiamminga, con artisti come Orazio De Ferrari, Jan Roos e Domenico Piola. Il barocco è presente con alcuni grandi nomi che frequentarono la Repubblica di Genova e lavorarono per le più importanti famiglie: Strozzi, Valerio Castello, il Grechetto. Il Museo vanta un considerevole numero di “chiavarine”, le celebri sedie di Chiavari. Un piano del palazzo è dedicato a mostre temporanee». 𝓚.𝓢 😊 💕
Gaetano Cavaleri
10.10.2020

Palazzo rocca il museo per eccellenza della città di chiavari all'interno di questo museo potrete ammirare le piccole scuderie che rimangono all'interno di un bellissimo giardino i soffitti decorati e delle stanze ancora con gli arredi di quei tempi salendo una stupenda scala in marmo pregiato si arriva al piano superiore dove troviamo le cucine il bagno e le stanze da letto con degli arredi meravigliosi che portano indietro nel tempo colui che le ammira .il biglietto non costa molto e vale la pena per quello che vedrete buona visita .nel mentre ripercorriamo in breve la storia di questo palazzo .fu proprietà della famiglia costaguta poi fu venduto alla famiglia Grimaldi per poi finire nelle mani della famiglia Ranieri. Nel 1900 fu rivenduto alla famiglia rocca che a sua volta lo donò al comune di chiavari che lo aprì dapprima come museo per poi ampliare le visite ai turisti che ne apprezzano ancora oggi la sua bellezza .
Alessandra Fontana
04.09.2019

Si ha la sensazione di trovarsi in un luogo abbandonato, sebbene potrebbe essere davvero un bellissimo parco
Roberto Carenzi
03.09.2019

Was under restauration when I visited
Daniela Soncina
13.05.2019

Sede di mostre e musei. Palazzo storico chiavarese. Adiacente il parco di Villa Rocca. In centro città.
Riccardo Cangini
02.05.2019

Spettacolo!
Mario1313 Roshoshko
30.04.2019

Un bellissimo parco, entra 1 euro e mare di emozioni
Lorenzo Bonifanti
25.02.2019

Da visitare sia per la bellezza dell'edificio che per gli arredi. Mi ha stupito l'assenza di guardie nelle varie stanze
Roberto Piacenza
06.08.2018

Palazzo Rocca è un polo museale di Chiavari ubicato nelle vicinanze della storica Piazza delle Carrozze nel centro storico e intitolata a Giacomo Matteotti e circondato dal parco pubblico Rocca. Fu edificato tra il 1629 e il 1635 sul progetto dell'architetto Bartolomeo Bianco per volere dei Marchesi del luogo Costaguta. Nel 1760 la proprietà passò ai Ranieri, quindi alla famiglia Grimaldi e infine ai Pallavicini. Nel 1903 fu acquistato da Giuseppe Rocca da cui prese il nome, nel 1912 l'edificio e il parco con un lascito testamentario fu donato alla municipalità di Chiavari. Aperto al pubblico dal 1987 si configura secondo la volontà di Giuseppe Rocca come pinacoteca, con dipinti principalmente del seicento genovese e fiammingo e come Museo Archeologico.

 

À proximité