Start | Découvrir les lieux | Italie | Aichi | Chiavenna | Musées | Museo Mulino di Bottonera

Museo Mulino di Bottonera

Musée | Chiavenna | Aichi | Italie

Le "Museo Mulino di Bottonera" à Chiavenna est un important monument industriel qui documente l'histoire des moulins et de la fabrication de pâtes locales. Fondé en 1867 par Carlo Moro, le Mulino était un centre de traitement des céréales et de production de pâtes. Il était équipé de six meules et fonctionnait en continu pour produire de la farine, de la semoule et des pâtes.

Le bâtiment s'étend sur trois étages et est équipé d'un système complexe de courroies, de poulies et de meules qui permettait son fonctionnement. L'activité était dirigée par un maître meunier, qui supervisait le bon fonctionnement des machines et l'ensachage des produits avec une équipe d'ouvriers.

Après la fermeture de l'usine dans les années 1960, le Mulino a été restauré par des bénévoles et transformé en musée qui présente aujourd'hui l'histoire industrielle de la région. Le musée offre un aperçu du fonctionnement du moulin et de l'importance de la production de pâtes pour l'économie locale.

Le "Museo Mulino di Bottonera" est donc un précieux témoignage du passé industriel de Chiavenna et un important lieu culturel pour les visiteurs qui souhaitent en apprendre davantage sur l'histoire de la région.

Coordonnées

Web

Téléphone

Adresse
Via Bottonera, 19
23022 Chiavenna

Vue de carte

Avis

47 Avis

Claudio
09.08.2023

Visita guidata personalizzata chiamando il numero della biblioteca di Chiavenna (magari prenotando prima), noi abbiamo trovato la disponibilità del Sig. Alberto che si è precipitato ad aprirci il mulino e ci ha fatto calare nella realtà dell'epoca non solo legata al processo della macina del grano ma anche di tutte le attività che erano presenti in zona. Una realtà locale fatta di passione e conoscenza da promuovere e valorizzare. Grazie!
Екатарина Макарова
09.08.2023

Museo è molto interessante, consigliato da visitare anche con bambini. Tutte macchine di legno come una volta. Per visitare il museo bisogna telefonare in biblioteca di Chiavenna. E loro vengono aprirlo subito.
Sara Novarese
28.04.2023

Visita molto interessante e guida gentile e disponibile a chiarire qualsiasi dubbio o a rispondere alle varie domande. Stato di conservazione della struttura impeccabile; erano presenti tutti i macchinari originari, i vari canali e condotti di distribuzione del grano e di aspirazione dell'aria. Sono stati illustrati passo per passo tutti i processi di lavorazione del grano con professionalità e passione.
Benedetta Morlacchi
25.04.2023

Purtroppo all'arrivo al Museo abbiamo trovato tutto chiuso.. Nonostante non ci fossero chiare indicazioni
johannes engesser
21.09.2021

Its closed since the beginning of the pandemic, but there's no info about in tripadvisor or google - so: Don't plan to visit the mill
carmine spagnuolo
16.08.2021

Il lunedì 16 agosto era chiuso chiamato mai risposto
Guido Rovi
07.08.2020

Un punto fisso per la visita a Chiavenna. Merita soprattutto il servizio delle guide che è cortese ed esaustivo per capire la storia del mulino musealizzato
enrica ducoli
08.09.2019

Molto interessante. Bravissima la guida
Renata Amalfi
25.08.2019

Guida molto gentile e attenzioso.
elena audia
26.08.2019

Potrebbe essere maggiormente valorizzato.
Temporosa C
24.08.2019

Visita molto interessate, consiglio
Luca Staurenghi
11.07.2019

È stato molto bello e mi sono divertito molto
Patrizia Comincioli
10.07.2019

Visita guidata molto esaustiva
Lino Gio
06.07.2019

Antico mulino dell'ottocento diventato museo dalla storia e funzionamento interessante
sara signorelli
26.06.2019

Bellissimo ed estremamente interessante. Mai avrei immaginato di poter entrare in un mulino. Restaurato magistralmente permette di comprendere tutte le fasi della lavorazione dei cereali ottenuta con la potenza dell'acqua e la genialità degli ingranaggi. Merita davvero una visita.
Paolo Turci
07.01.2019

Da visitare assolutamente. Una vera perla di storia.
Oscar Amati
04.11.2018

Molto Interessante, mostra passo per passo la lavorazione della farina.
Cinzia Bidoglia
23.09.2018

Proprio una bella visita, molto interessante, per chi come me ama impastare...
Viviana Cavina
06.09.2018

Piaciuto!!se si é in zona assolutamente da fare!guida gentile e preparata
Anselmo Patron
11.09.2018

Interessante
susanna vecchi
28.08.2018

Grazie
Tomáš Mareček
22.08.2018

Muzeum mlýnice. Velmi zachovalý-renovovaný a funkční stav. Stojí za návštěvu.
Mazen Hussein
18.08.2018

Molto bello!
Alessandra Tavelli
26.05.2018

Molto interessante. Mulino storico Chiavennasco con tutti i macchinari dell'epoca e l'attrezzatura specifica. La guida vi spiegherà le fasi di lavorazione e tante altre curiosità. Un tuffo nel passato. L'ingresso costa pochissimo. Ne vale la pena. Consigliato
Giusy Camera
10.09.2017

Luogo storico con ancora tutto l'arredo Delle macchine , dispone di una guida che spiega ampiamente la storia e tutte le fasi di lavorazione, disposto su più piani e il costo all'ingresso è di 3 euro a persona. Vale la pena visitarlo. Bellissimo

 

À proximité