Start | Découvrir les lieux | Italie | Aichi | Morazzone | Musées | Casa ed Emporio Macchi

Casa ed Emporio Macchi

Musée | Morazzone | Aichi | Italie

La Casa Macchi est un charmant et bien préservé bâtiment situé dans le village italien de Morazzone, juste en dessous du clocher de l'église. Il a été légué à la FAI par Maria Luisa Macchi en 2015 et fascine par son caractère authentique. La maison émane une atmosphère presque nostalgique, figée au moment de son abandon. Les meubles et objets du quotidien, tels qu'une cafetière sur la cuisinière ou une pipe sur une table, donnent une impression de vie passée et évoquent des souvenirs d'une époque révolue.

Le charme de la maison réside dans sa simplicité. Ce n'est ni un bâtiment luxueux ni une ferme simple, mais une demeure traditionnelle bourgeoise typique de la région. Les visiteurs y trouveront une collection d'objets du quotidien reflétant la vie passée, suscitant une profonde empathie et curiosité chez les visiteurs, en particulier ceux ayant un lien avec la tradition lombarde. C'est un lieu qui rappelle les habitudes du passé et la vie traditionnelle, créant ainsi un accès émotionnel profond chez le visiteur.

Coordonnées

Web

Téléphone

Adresse
Piazza Sant'Ambrogio, 2
21040 Morazzone

Vue de carte

Horaires d'ouverture

Dimanche10:00 - 18:00
Lundi--
Mardi--
Mercredi--
Jeudi--
Vendredi10:00 - 18:00
Samedi10:00 - 18:00

Avis

510 Avis

Matteo
29.01.2025

Splendida casa d’epoca con grazioso emporio, beni che il Fai ha ristrutturato con grande passione e che danno lustro alla città di Morazzone ed al suo centro storico.
Jessica Legnani
27.12.2024

Ho visitato Casa Macchi un paio di volte quest'anno, una delle quali con la guida. Gli ambienti hanno subito un restauro conservativo e attraversando le stanze si riesce a percepire lo spirito dell'epoca in cui la casa era vissuta. Per una visita completa e rilassata possono bastare un paio d'ore, tra casa e giardino. L'emporio annesso offre diversi prodotti interessanti.
Marisa Origoni
22.01.2025

Visita molto interessante, un salto indietro nel tempo, grazie all'intervento del Fai un restauro eccellente e grazie anche ai volontari che si trovano sul posto e sono disponibili a dare spiegazioni e curiosità.
Cristina C
17.01.2025

Casa Macchi, situata a Morazzone (Varese), è uno dei gioielli storici del Fondo Ambiente Italiano (FAI), un luogo che racconta con autenticità la vita di una famiglia borghese lombarda tra Ottocento e Novecento. Questa dimora, lasciata in eredità al FAI dalla sua ultima proprietaria, Maria Luisa Macchi, è un esempio straordinario di conservazione del patrimonio culturale e culturale. Un ambiente autentico Entrando a Casa Macchi, si ha l'impressione di fare un salto indietro nel tempo. Gli interni sono stati meticolosamente conservati, mantenendo intatti gli arredi, le suppellettili e persino gli oggetti di uso quotidiano, come utensili da cucina, telefoni d'epoca e stoviglie in ceramica. Ogni dettaglio, dai pavimenti in cotto alle pareti decorate, testimonia l'atmosfera di una casa vissuta e curata, regalando un'esperienza unica Il Percorso di Visita: La visita si snoda attraverso circa venti stanze distribuite su due piani. Salotti, camere da letto e cucine svelano una quotidianità fatta di gesti semplici, ma anche di eleganza e raffinatezza. Particolarmente emozionante è il corridoio al piano superiore, dove la luce naturale che entra dalle finestre illumina armadi colmi di biancheria e antichi servizi da tavola. All'esterno, un cortile tipico delle case lombarde accoglie i visitatori, offrendo uno spazio di pace e bellezza. L'Emporio Macchi, situato all'ingresso, aggiunge un tocco di modernità, proponendo prodotti artigianali
Marina Conte
10.01.2025

Bellissima visita alla casa e infine bevuto un ottimo tè servito in tazze di fine porcellana
Chiara Marzoli
08.01.2025

Visitato la villa. Niente di eccezionale ma uno spaccato di vita tra 800’ e 900’.
Federico Ciraci
12.12.2024

Splendido progetto di recupero e valorizzazione della storia di Morazzone. Un grazie al FAI.
Cesare Pozzi
08.12.2024

La vera casa della borghesia lombarda
Andrea Bonfante
07.12.2024

Casa Macchi è un bene del FAI, non è la classica dimora nobile importante e imponente, ma una casa aristocratica di fine ottocento perfettamente conservata e con al posto giusto i suoi mobili, accessori e suppellettili. Passeggiando per le sue stanze si viene proiettati nel passato, e affiorano i ricordi per chi non è più giovanissimo, ricordi di estati passati a casa della bisnonna in campagna, in stanze simili a queste, conservate perché i vecchi capivano il valore delle cose e non volevano mai buttare via niente!! Visita carica di emozioni, e consigliata vivamente perchè preziosa come tutti beni del FAI.
Vanni Martinello
04.12.2024

Molto caratteristico
Sergio Veneziani
04.12.2024

Vecchia villa, bella e un po' triste. Bel giardino
Riccardo Gregorini
02.12.2024

Una spaccato di storia recente, visita fortemente consigliata. Con la tessera del Fai abbiamo assistito alla visita guidata in forma "rappresentazione teatrale"
Maura De A
01.12.2024

Bella esperienza per fare un salto nel passato. Consiglio la visita guidata
Alessia dema
01.12.2024

Merita la visita, consiglio anche la visita anche la casa Macchi
Enrico Giussani
30.11.2024

Non conoscevo questo luogo, una bella casa museo, ci tornerò molto volentieri
Michele Mirarchi
19.11.2024

E bella
Anna Jung
17.11.2024

Sembra che il tempo si e fermato nei anni 50! Bellissimo!
Emanuele Rossi
14.11.2024

Esperienza molto interessante. Un salto nel tempo vicino.