Start | Découvrir les lieux | Italie | Toscana | Pisa | Musées | Collezioni Egittologiche Edda Bresciani

Collezioni Egittologiche Edda Bresciani

Musée | Pisa | Toscana | Italie

Les "Collezioni Egittologiche Edda Bresciani" à Pise sont une importante collection d'antiquités égyptiennes dédiée à la célèbre égyptologue Edda Bresciani. La collection comprend de nombreux artefacts offrant un profond aperçu de l'histoire et de la culture de l'Égypte antique.

Histoire et développement

Les origines de la collection remontent à l'année 1962, lorsque Laura Birga Picozzi, une descendante d'Ippolito Rosellini, considéré comme l'un des cofondateurs de l'égyptologie, a fait un premier don d'artefacts provenant des fouilles de son ancêtre. En 1964, la collection a été enrichie par la "Collezione Schiff Giorgini", qui comprend environ 400 objets provenant des fouilles menées par Michela Schiff Giorgini au Soudan. Ces objets sont d'une valeur exceptionnelle et comprennent, entre autres, un miroir en bronze, un grand scarabée d'Amenophis III, une statue d'Amenophis III - Nebmaatre et un bloc de grès avec un portrait finement travaillé d'Amenophis III.

Collections et expositions

La collection est divisée en différentes sections qui mettent en lumière différents aspects de la culture et de l'histoire égyptiennes :

Art et objets du quotidien : Cette section présente des objets reflétant la vie quotidienne dans l'ancienne Égypte, notamment des bijoux, de la céramique et des outils.

Artefacts religieux : Ce domaine comprend des objets religieux tels que des statues, des amulettes et des offrandes, offrant un aperçu des pratiques religieuses et des croyances des Égyptiens.

Documents écrits : La collection comprend également une série d'ostraca et de fragments de papyrus fournissant des informations importantes sur l'administration, l'économie et la vie quotidienne dans l'Égypte ancienne.

Importance et influence

Les "Collezioni Egittologiche Edda Bresciani" jouent un rôle central dans la recherche et l'éducation égyptologiques. Elles servent de ressource précieuse pour les chercheurs, les étudiants et le grand public qui souhaitent approfondir leur compréhension de la civilisation égyptienne. La collection favorise les échanges interdisciplinaires et contribue à la préservation et à la valorisation du patrimoine culturel de l'ancienne Égypte.

Coordonnées

Web

Téléphone

Adresse
Primo piano: occorre suonare il campanello per entrare nel palazzo, Via S. Frediano, 12
56126 Pisa

Vue de carte

Horaires d'ouverture

Dimanche15:00 - 18:00
Lundi9:00 - 13:00
Mardi9:00 - 13:00
Mercredi9:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Jeudi9:00 - 13:00
Vendredi9:00 - 13:00
Samedi15:00 - 18:00

Avis

43 Avis

Ranieri Fochi (Vendere casa a Pisa)
31.10.2024

Piccolo ma grazioso
Hurugraal
12.09.2024

Collezione un po' scarna ma comunque interessante. La persona che ci ha seguito e spiegato molte cose è stata il valore aggiunto di questa esperienza.
Viktor Majzik
17.08.2024

great collection, very well researched
Teresa Pegoraro
05.05.2024

Un museo di 2 sale minuscole? No grazie, é imbarazzante. Non vale neanche la pena fare le scalinate per visitarlo... figurarsi pagare pure un biglietto d'entrata (che comunque costa relativamente poco ma neanche gratis ci ritornerei)
Luca G
04.04.2024

Luogo prezioso e in notevole connessione storica con la città. Un po' angusti gli spazi, potrebbe essere un idea unirlo al museo di anatomia vista la collezione egizia presente anche lì. Purtroppo è poco pubblicizzato e la cartellonistica all'ingresso è insufficiente in quanto poco individuabile, sia all'ingresso che nel percorso per raggiungere l'appartamento specifico in cui è ubicata. Infine la totale pedonalizzazione della via sarebbe un plus non da poco. #unipi #pisamusei #pisa
Noemi Wanderluster
07.11.2023

Guida gentilissima...è una ragazza giovane che sa un sacco di cose e ti coinvolge nelle spiegazioni. Museo molto piccolo, nessun ascensore. No escalator or lift to get there. Small spaces if someone is on a weelchair.
l a
21.07.2023

Una mostra veloce da guardare ma molto ricca di reperti interessanti, con spiegazioni dettagliate molto utili non solo a comprendere natura e uso dei reperti, ma anche le origini della mostra stessa. Una bella esperienza
Adrian Filčić
11.07.2023

Small but rich collection. Nice place to spend one hour traveling back the time to ancient Egypt. I love it. 😄
Roberto Saletti
08.07.2023

Piccolissima chicca di reperti collegati alla tradizione egittologica pisana. Visita guidata di grande valore.
Simona
14.06.2023

Una mattinata interessante. Il museo è molto piccolo, si visita in 40 minuti a passo lento. Possibilità di scaricare gratuitamente l’audioguida. Reperti di grande valore, sebbene quantitativamente pochi.
Frank Benson
22.03.2023

Peccato che sia piccolino, è composto solo da due stanze. Innanzitutto bisogna tener presente che il museo è un po' nascosto, dal portone d'ingresso neanche sembrerebbe un museo: bisogna suonare il campanello e salire una rampa di scale. La collezioncina è frutto di donazioni dell'ateneo. Nella prima sala mi è particolarmente piaciuto il calice in vetro blu con iscrizione greca, datato III sec. d.C. e proveniente dagli scavi nei siti di Soleb e Sedeinga. Inoltre c'è anche la cassa del sarcofago in legno di Kenamun con la mummia scheletrizzata del suo proprietario. La seconda stanza è formata quasi interamente da oggetti portati da Gaetano Rosellini al ritorno dalla la celebre "Spedizione Franco-Toscana in Egitto" (1828-1829), tra cui un mobiletto in stile egizio e millecinquecento frammenti di vasellame di terracotta (usati anticamente come supporto scrittorio) iscritti con testi in demotico che illustrano la vita di una piccola oasi nell'Egitto romano. Prezzo del biglietto: 2.50€.
Andrea Casella
28.10.2022

E' come entrare in un'altra epoca e dimensione. La collezione è ben tenuta e ben spiegata. La signora all'ingresso è stata super gentile e disponibile e ci ha fornito anche alcune spiegazioni extra. Ho un bassotto di nome "Anubi" e sono rimasto piacevolmente sorpreso del fatto che ci sono molte più immagini e statuine di Anubi in questa collezione piuttosto che al museo Egizio di Torino e a Roma. Consigliatissimo per espandere la propria mente e cultura.
TazioPieri
18.10.2022

Ho effettuato la visita durante un open day. Piacevolissima esperienza, museo composto da due stanze però ricche di elementi molto interessanti e provenienti da epoche differenti. Un particolare plauso alla guida Chiara, che ha saputo esporre in modo molto appassionante nonché conciso e dettagliato ogni singolo reperto della collezione. Caldamente consigliata la visita guidata
Luca Tronci
12.10.2022

Bellissima esperienza la signora gentile e cortese ha spiegato il tutto nei minimi dettagli..mi sono trovato benissimo. .LO CONSIGLIO
Michele Guerrazzi
14.07.2022

Guida preparatissima, coinvolgente nello stimolare la curiosità del visitatore nonostante siano presenti soltanto due stanze.
Stefano Bonechi
05.06.2022

Piccolo museo (solo 2 stanze) da vedere con l'ausilio di una guida altrimenti non è per niente apprezzabile. Sarebbe bene riunire i musei universitari sparsi nel centro di Pisa in una unica sede.
Irene Tarabella
15.05.2022

Museo universitario piccolo ma prezioso. Le due stanze presentano una collezione egittologica molto ricca. L'ingresso costa 4€ e la guida, Chiara, è stata molto coinvolgente e preparata. Consiglio vivamente di prendersi un po' di tempo per visitarlo!
Antonio Regoli
15.05.2022

Bellissima esperienza, le sale sono veramente ricche di reperti e oggetti da vedere. Inoltre la guida è stata molto professionale e ha risposto a tutte le nostre domande. Lo consiglio caldamente!
Andrea Brotini
16.03.2022

Piccolo museo (2 stanze) universitario allestito grazie ad una donazione fatta dall'erede di Ippolito Rosellini, celebre egittologo italiano. Assolutamente da vedere con l'ausilio dell'audioguida scaricabile gratuitamente IZI travel, che vetrina dopo vetrina guida in un percorso interessante. Altrimenti il museo si presenta come una raccolta di oggetti difficilmente leggibili. Una gradevole scoperta.
Lara Menegon
16.01.2022

Curiosità egiziana
gioele pio fragale
27.11.2021

un’esperienza che mi ha coinvolto, la guida è ultra preparata ottima capacità comunicativa. Veramente un viaggio da sentire con il cuore e la testa immersa nella storia.
Giulia Tibolla
02.10.2021

Collezioni molto belle, pezzi unici e ben conservati ricchi di storia, vale la pena andarci. Personale gentile e sempre a disposizione.
Martina Chiementin
09.09.2021

Fatto la visita guidata con una ragazza super in gamba Super interessante
Silvia Bagni
21.08.2021

Piccolo ma concentrato di meraviglie! Guida appassionata e molto simpatica!
giuseppe bernardoni
07.05.2021

Piccola ma ben curata
Bruna Bru
12.04.2019

Un angolo di Egitto a Pisa, perché no?! Se non si ha la possibilità di visitare musei più prestigiosi sicuramente ne vale la pena. È vero sono solo due stanze ma i reperti sono particolari, di epoca faraonica e meroitica, provenienti dall'alto Egitto. La guida è necessaria per poterne apprezzare il valore. Il sarcofago e lo scheletro sottostante sono del fratello di latte di Amenofi III. Ideale per gite scolastiche di primaria e medie inferiori. Carino il laboratorio e anche il piccolo negozio.

 

À proximité