Start | Orte entdecken | Italien | Lombardei | Castro | Museen | Bishop's Palace

Bishop's Palace

Museum | Castro | Lombardei | Italien

Der Bischofspalast von Castro in der Lombardei, Italien, ist ein historisches Gebäude, das einst als Residenz der Bischöfe von Lodi diente. Erbaut im 12. Jahrhundert, repräsentiert der Palast ein bedeutendes Beispiel mittelalterlicher Architektur in der Region.

Architektur und Struktur:

Der Palast zeichnet sich durch seine robuste Bauweise aus, die für die Zeit typisch ist. Er besteht aus massiven Steinmauern und verfügt über eine zentrale Innenhofstruktur, die von verschiedenen Räumen und Hallen umgeben ist. Die Architektur spiegelt die mittelalterliche Baukunst wider und bietet einen Einblick in die Lebensweise und den Status der Bischöfe jener Zeit.

Geschichte und Bedeutung:

Im Laufe der Jahrhunderte hat der Bischofspalast verschiedene Funktionen erfüllt. Neben der Nutzung als Bischofsresidenz diente er auch als Verwaltungszentrum und war ein Ort für religiöse und gesellschaftliche Versammlungen. Seine lange Geschichte macht ihn zu einem wertvollen Zeugnis der regionalen Entwicklung und der Rolle der Kirche in der Lombardei.

Aktuelle Nutzung:

Heute ist der Bischofspalast von Castro für die Öffentlichkeit zugänglich und beherbergt ein Museum, das sich mit der Geschichte der Region und der Kirche beschäftigt. Die Ausstellungen umfassen Artefakte, Kunstwerke und Dokumente, die die reiche Geschichte des Palastes und seiner Umgebung veranschaulichen. Besucher haben die Möglichkeit, die historischen Räume zu besichtigen und mehr über die kulturelle Bedeutung des Palastes zu erfahren.

Der Bischofspalast von Castro ist somit ein bedeutendes kulturelles Erbe der Lombardei und bietet einen tiefen Einblick in die Geschichte und Architektur der Region.

Kontaktdaten

Web
://

Telefon
---

Adresse
73030 Castro

Kartenansicht

Bewertungen

96 Bewertungen

Antonio Capraro
22.05.2020

Il volontariato ha permesso di aprire al pubblico il palazzo vescovile,che era vuoto e chiuso quasi sempre prima del 2018 ,con piu' di 200 giorni l'anno.Il volontario ha dipinto a mano in centinaia e centinaia di ore tutti i decori che ornano le pareti delle 5 sale.Il volontario ha fatto la presenza per tenere aperto il palazzo perigliaia di ore.Il volontario anticipando personalmente,con un impegno economico notevolissimo ha procurato tutti gli oggetti per l'allestimento che fa abitazione e i 32 quadri d'epoca dal 1500 agli inizi del 1800 il tutto Senza pesare in nulla sulla parrocchia,beni che rimangono alla parrocchia,confidando,non avendo sponsor di nessuno genere,sulla giusta provvidenza.Il volontariato ha bisogno di incoraggiamento per continuare ad esistere e non chiudere le esperienze.
Aurora Longo
29.12.2024

Una stella è anche troppa per valutare l'accaduto. Vi sconsiglio vivamente di visitare questo luogo perché non merita neanche l'attenzione del pubblico visto il modo in cui si viene trattati. Siamo stati accolti da un signore che ci ha ringraziato della nostra offerta (offerta libera, non obbligatoria ovviamente) e ci ha spiegato alcune cose sulla ""mostra"", le quali erano già scritte su un cartello presente all'ingresso, quindi nulla di nuovo. Mentre seguivamo il percorso, formato solo da 3 piccole stanze, il signore ci precedeva accendendo le luci delle stanze. Tornato all'ingresso ha sbirciato nel barattolo delle offerte quanto avessimo lasciato e non essendo una cifra alta (purtroppo avevamo solo pochi spicci) ha iniziato a spegnere tutte le luci, a inveire contro me e la mia famiglia, bestemmiando, dicendoci che lo avessimo solo preso in giro (le parole erano ben peggiori di queste) e mandandoci a quel paese. Usciti dalla mostra, se si può definire tale dato che le pareti erano ricoperte di carta stampata attaccata con degli spilli, ci ha lanciato contro i nostri spicci (un gesto fortemente opposto alla morale e alla fede cattolica) e ha urlato alle altre persone che volevano entrare che il palazzo fosse chiuso. Piuttosto che apprezzare la nostra offerta, che per quanto modesta, era comunque qualcosa, abbiamo ricevuto in cambio solo insulti e bestemmie, all'interno di un palazzo VESCOVILE. Avremmo potuto benissimo andare via senza nemmeno offrire quel poco che avevamo, ma abbiamo deciso di aiutare quest'attività di volontariato con un'offerta che, teoricamente, doveva essere LIBERA. Siamo fortemente delusi dal personale e dalla gestione del palazzo e siamo inoltre rattristati poiché è stata tenuta in conto esclusivamente la quota dell'offerta e non il gesto in sé. Menomale che a Natale siamo tutti più buoni.
Elisabeth Ferri
05.09.2024

À voir si vous passez dans le coin
óscar estrada sánchez
05.09.2024

Es un lugar espectacular. Todo lo que hay allí dentro está creado por 2-3 personas que han querido dar a conocer a los turistas y mantener la historia de Castro. La entrada es totalmente gratuita y a cambio no puedo hacer más que dejar una buena reseña.
Ale Mi
31.08.2024

Luogo da visitare, merita! Ho avuto il piacere di ascoltare il racconto di un volontario, davvero ammirevole. Realtà che potrebbe, anzi dovrebbe essere d’esempio per tutti i luoghi chiusi in Salento e non solo. L’arte e la passione di chi la coltiva e la ama meritano di essere vissute e conosciute e soprattutto riconosciute! Complimenti!
Lucas Telesinski
29.08.2024

Très beau lieu qui vaut le détour ! Personne très accueillante avec une belle explication en français. L intérieur est très bien décoré avec des tableaux et mobiliers d'époque. De plus la visite est gratuite.
Alice Corazzola
21.08.2024

Un palazzo molto bello e ben restaurato. Complimenti ai volontari che si danno da fare per renderlo visitabile e per far conoscere la sua storia a tutti i turisti, tutto gratuitamente.
Valeria Ginnasio
19.08.2024

Un posto incantevole, la passione e la dedizione del signor Antonio e di tutti i volontari che hanno creato questo piccolo museo, riproducendo gli ambienti di tanto tempo fa'... veramente complimenti!!!
eva lago
16.08.2024

Posto incantevole. I volontari sono stati bravissimi a creare questa meraviglia e a mantenerla come un vero gioiello. Consiglio vivamente la visita. Personale accogliente, entrata ad offerta libera che utilizzano per mantenere questa meraviglia.
Enrica d'Amuri
10.08.2024

Una chicca da non perdere. Un luogo che custodisce un duro e splendido lavoro dei volontari e del gentile signore che ci ha accolti. Lavoro internamente fatto a mano, da lasciare a bocca aperta. Complimenti!
Nicola Schiralli
29.07.2024

Una perla nascosta a due passi da Castello e Cattedrale, tenuta su da un gruppo di volontari in grado di fare apprezzare ai visitatori una meraviglia simile. Ci sono vari ambienti finemente arredati e decorati, che rendono davvero obbligata la visita a questo edificio per lungo tempo abbandonato e ignorato dai più. Un encomio al lavoro del sig. Antonio, vero artefice della rinascita di questo posto e sempre disponibile a chiarimenti e spiegazioni circa la storia del posto. La visita è gratuita, ma un contributo libero è per me d'obbligo per premiare il lavoro svolto.
Stefano Losano
26.07.2024

Passione e dedizione in questa ricostruzione operata da volontari e in particolare da Antonio. Complimenti, siate orgogliosi del vostro lavoro.
Paola Montella
15.07.2024

Luogo incantevole voluto fortemente da volontari, primo tra tutti il sig. Antonio, che con passione e dedizione ha fatto di questo luogo una chicca. Da non perdere! Antonio vi racconterà tutto con minuzia e amore per l'arte. Oltretutto è gratuito ma si può fare un'offerta per sostenere il lavoro dei volontari🥰
monica comini
13.07.2024

A dir poco meraviglioso questo piccolo museo con opere preziose e allestito da volontari. Ringrazio in particolare il sig Antonio che con grande passione gestisce il palazzo! È doveroso lasciare un'offerta visto che non ci sono sovvenzioni di alcun tipo.
Lorenza Marzo
08.07.2024

Situato nel centro storico di Castro abbiamo scoperto casualmente questo piccolo gioiello ricco di opere storiche riprodotte e realizzate con una tecnica particolare dal signor Antonio ,il quale con tanta cura e meticolosità è riuscito a valorizzare ogni locale di questo edificio x lungo tempo abbandonato. La visita è gratuita, ma l'attenzione e la disponibilità del curatore verso i visitatori meritano un piccolo contributo ! Da visitare!
Giuseppe
09.09.2023

L'arte è una dote che non tutti posseggono! L'artista la trattiene nella mente e quando la libera giunge alle mani che danno forma e vita al manufatto! Quando il manufatto crea delle emozioni in chi ne gode la vista, esso l'artista è riuscito nel suo intento! Ebbene l'artista menzionato è il sig. Antonio che grazie alla sua abilità e dote ha trasformato questa "casa" da uno stato di abbandono a un vero e proprio museo! Una ricostruzione, a volte anche ispirata, di suoi dipinti! Una vera pinacoteca! Tranne pochi arredi ( alcuni suoi personali) tutti i dipinti esposti sono opera sua! Dipinti che potrebbero competere con manufatti dei migliori artisti che il nostro tempo passato ha prodotto! Il sig. Antonio ha una mano straordinaria! Bravo! Se passate da Castro, passate a visitare gratuitamente ( se proprio volete lasciate un' offerta a piacere) questa "casa", rimarrete sbalorditi dalla quantità di opere d'arte rappresentate! Ah! Alzate il capo e non perdetevi una copia fedelissima de " la creazione" di Michelangelo, incorniciata da una straordinaria greca rosso pompeiano! E se parlate questa lingua, fermatevi a chiacchierare col sig. Antonio, ne sarà felicissimo!
Manuel Agresco
17.06.2024

Un posto molto bello. Consiglio però di armarsi di satispay o paypal perché adesso molti girano senza contanti!
Ramona Leone
01.04.2024

Ieri, mi trovavo a Castro per una passeggiata e ho scoperto questo posto a dir poco stupendo. È stato interessante visitare ciò che i volontari tra i quali il Sig. Antonio Capraro, hanno realizzato riportando alla luce un gioiello della nostra storia. Grazie per il vostro contributo.
hels on wheels
13.03.2024

Surreally beautiful, like walking through a 3D painting. A gorgeous addition to the town
Claudia Preduna
30.12.2023

Intrarea libera Fff frumos
Elena Manco
27.12.2023

Camminando nel borgo di castro di sopra si può notare che attaccato alla chiesa c’è un palazzo , ed ecco qui il palazzo vescovile . Uno dei dettagli che più mi ha colpito é il fatto che la camera da letto del vescovo aveva una finestra che si affacciava direttamente nella chiesa , in modo che quando il vescovo era indisposto seguiva la messa dalla sua stanza . Il recupero di questo palazzo ha dell’orgoglio Salentino perché la sua apertura é stata voluta da un gruppo di volontari. Nelle foto non sono veri dipinti sui muri, mah dei dipinti di olio su tela fatto su misura per decorare il palazzo . Complimentoni sia a chi ci mette del suo sia a chi ha ideato questa tecnica dei dipinti su misura . É gratuito l’ingresso ma lasciare un offerta é il minimo che si possa fare per ringraziare tutti i volontari .
Roberto Cesaro
27.09.2023

Immobile storico molto suggestivo con allestimento storico-artistico di grande pregio.
massimo quintarelli
20.09.2023

Grazie all’idea creativa di volontari, si è aggiunta una perla all’incantevole atmosfera e panorama del centro storico di Castro. Assolutamente da visitare
Caterina Contardo
15.09.2023

Complimenti ai volontari per la gestione e il recupero del palazzo che denotano un intenso lavoro ed una grande passione.
Marialucia Russo
15.09.2023

Passando casualmente davanti a questo palazzo (nella zona di Castro alta, accanto alla Cattedrale), sono entrata, incuriosita già da come appare all’esterno. Una volta all’interno, sono rimasta sorpresa dalla bellezza e cura dei dettagli: una meraviglia! All’ingresso c’era un uomo che spiegava, a chiunque entrasse, la storia del palazzo, con informazioni utili per capirne la provenienza e la storia che c’è dietro. Tutte le stanze sono arredate con cura; all’uscita, si è liberi di lasciare (oppure no) un’offerta per promuovere l’attività di sostegno e cura relative al palazzo. Consiglio assolutamente di visitarlo!
Fabio Cattaneo
05.09.2023

The palace was entirely restructured by a local artist following the rules of Barocco. It is a pleasure to see how the combination of beauty, art and creativity can bring back to life a building that would be empty and closed otherwise. This is a surprise worth to explore! :) Linda and Fabio
Alex Varea Canga
05.09.2023

Tante ore di lavoro per ricreare come posso essere un palazzo di quell'epoca. Tutto fatto dalla stessa guia che te lo spiega
Davide De Marco
28.08.2023

Nel piccolo borgo di Castro (nella zona denominata Castro superiore) accanto alla Cattedrale si trova il palazzo vescovile. È possibile visitarlo gratuitamente. Il palazzo, infatti, è stato recuperato da un gruppo di volontari del territorio. La cura dei dettagli è straordinaria. Siamo rimasti molto colpiti e, seppur, breve se ti trovi a visitare Castro non puoi non entrare ad ammirare il palazzo vescovile. A pochi passi si trovano anche il sito archeologico e il castello.
Andrea Luna Pizarro
27.08.2023

Da vedere ! Molto pittoresco e fatto con passione
D'Amato Antonio Srl
25.08.2023

Quando si arriva a Castro di Lecce nn può mancare una visita al Palazzo Vescovile affianco alla Chiesa nella piazzetta. Merita veramente sono esposte opere antiche di gran valore inoltre il museo è stato arricchito di Decorazioni fatte a mano dipinte incollate ai muri che abbelliscono tutto nell insieme …… anche la bellezza è nutrimento !!
Tamy ROSSO
19.08.2023

Da vedere....
Edoardo Sergi
03.08.2023

Una bellissima esperienza. Assolutamente da visitare, personale accogliente e disponibile. Da apprezzare sopratutto la volontà di aprire un palazzo del genere al pubblico. Da non perdere la divertente pesca di beneficenza a fine tour.

 

In der Nähe