Start | Discover places | Italy | Tuscany | Pisa | Museums | Domus Mazziniana

Domus Mazziniana

Museum | Pisa | Tuscany | Italy

The Domus Mazziniana in Pisa is a national cultural institute dedicated to the life and work of Giuseppe Mazzini, one of the leading figures of the Italian unification movement, the Risorgimento. The building, originally known as Casa Rosselli-Nathan, was the place where Mazzini passed away on March 10, 1872. It was declared a national monument in 1910, destroyed during World War II in 1943, and rebuilt after the war in 1952.

Collections and Exhibitions

The Domus Mazziniana houses a museum that presents the life story of Giuseppe Mazzini and key moments of the Risorgimento through documents, personal items, letters, and photographs. The exhibitions are spread over two floors:

Ground floor: Mazzini's youth is retraced here along with the protagonists of his era through objects and graphic installations.

Upper floor: This area narrates the essential moments of Mazzini's life through multimedia content. From here, visitors can access the room where Mazzini passed away, which houses the only existing signed copy of the "Giuramento della Giovine Italia."

Library and Archive

The attached library contains over 40,000 volumes, including newspapers and magazines with predominantly democratic-republican content. The archive catalogues over 87,000 documents. The library offers a "Digital Document Delivery" service for users who cannot be present in person.

Significance and Influence

The Domus Mazziniana plays a central role in preserving and disseminating the ideas of Giuseppe Mazzini. It serves as a research center and educational institution, organizing conferences, seminars, and training courses for teachers, and regularly publishing the journal "Bollettino della Domus Mazziniana," which includes articles and a comprehensive bibliography on Mazzini and the Risorgimento.

Overall, the Domus Mazziniana makes a significant contribution to the cultural landscape of Pisa and Italy, offering visitors the opportunity to engage deeply with the history and ideals of the Risorgimento.

Contact details

Web

Phone

Address
Via Giuseppe Mazzini, 71
56125 Pisa

Map view

Opening hours

Sunday--
Monday8:30 - 13:30
14:30 - 17:30
Tuesday8:30 - 13:30
Wednesday8:30 - 13:30
14:30 - 17:30
Thursday8:30 - 13:30
Friday8:30 - 13:30
14:30 - 17:30
Saturday--

Reviews

93 Reviews

Stefano Massetani
18.10.2024

Bellissima casa museo con spazio per conferenze e mostre. Interessanti gli scritti e gli oggetti conservati al primo piano.
Pier Luigi Furlanetto
11.10.2024

Buon utilizzo edificio storico.
Laura Mora
10.09.2024

Es un museo gratuito pequeño, pero bastante bonito, en general habla de la vida y obra de Giovanni Mazzini, en el interior tienen su máscara fúnebre y variedad de objetos de su vida. En 30 minutos perfectamente pueden verlo. El personal es amable y bastante abierto a las preguntas. ¡Super recomendado!
Antonio Calo
09.08.2024

Nice little museum (for free), if you like the history of one of the main actor of the ‘risorgimento’ (the 19th cent. political movement that resulted in the consolidation of the Italian Peninsula into a single state). The entrance is in Via Massimo d’Azeglio n. 14 (the entrance in Via Mazzini is for staff). No English panels.
Luciano Amedei
21.06.2024

Luogo stupendo, adibito ad attività museale, ma purtroppo non sufficientemente pubblicizzato nei circuiti turistici di Pisa.
Lorenzo
30.04.2024

🏠 La Domus Mazziniana, situata nel cuore di Pisa, è un luogo carico di storia e significato, essendo stata l'ultima residenza di Giuseppe Mazzini, una delle figure chiave del Risorgimento italiano. Questa casa museo si presenta come un edificio modesto, ma ricco di memorie e di atmosfera storica.📜 All'interno, le stanze sono arredate per riflettere l'epoca in cui Mazzini visse, con mobili d'epoca e cimeli personali che appartenevano al patriota. Ogni oggetto sembra raccontare una parte della sua vita e del suo impegno per l'unificazione italiana. Documenti, lettere e manoscritti originali sono esposti con cura, offrendo uno sguardo intimo sui suoi pensieri e sulle sue battaglie politiche.🤔 La visita è arricchita da pannelli informativi che forniscono contesto storico e spiegazioni dettagliate sugli oggetti esposti. Questi contributi didattici aiutano a comprendere meglio non solo la figura di Mazzini, ma anche il periodo turbolento del Risorgimento, rendendo la Domus Mazziniana un luogo di apprendimento significativo per chi è interessato alla storia italiana.🌟 Camminare attraverso le stanze dove Mazzini ha vissuto e lavorato offre un'esperienza unica, quasi come se si potesse percepire la sua presenza e il suo spirito ancora vivi tra quelle mura. La Domus Mazziniana non è solo un museo, ma un pezzo di storia italiana accessibile a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza di uno dei suoi protagonisti più influenti.
antonia ladogana
21.03.2024

Luogo interessante da visitare.
Alessandro Vannozzi
25.09.2023

Bellissimo museo sulla vita di Mazzini, ben tenuto con laboratorio idee. Documenti originali. A due passi dal murales Tuttomondo. Consiglio vivamente
Francesco Greco
16.09.2023

Edificio che ci riporta al nostro risorgimento.
Giada Cosola (Jay)
08.08.2023

Su internet dice aperto, in realtà è chiuso
Frank Benson
27.02.2023

Il museo è dedicato alla vita di Giuseppe Mazzini, uno dei leader del movimento risorgimentale, morto qui nel 1872. I pensieri politici e filosofici di Mazzini erano importanti non solo per l'unificazione del paese, ma per lo sviluppo della democrazia repubblicana in Europa. Il museo contiene molte delle sue lettere, documenti e fotografie e alcuni manufatti legati al periodo. L'enorme biblioteca conserva più di quarantamila libri, per lo più legati agli anni del Risorgimento. Avrei gradito però che ci fossero più cimeli, così come succede alla casa Mazzini di Genoa. L'ingresso è gratuito.
Fabio Sabatelli
15.01.2023

Di notevole interesse storico, in questo periodo in mostra il particolare quadro di Silvestro Lega che ritrae Mazzini morente.
Elisabetta Donatiello
15.01.2023

Mostra interessante di pezzi di storia d'Italia
Floriano Canonico (Canoniflori)
20.05.2022

Bellissimo! Consiglio a tutti una visita
Giulia Baglini
24.04.2022

Museo dotato di documenti originali, di guide audio e di ricostruzioni interattive. Veramente ben fatto. Il giuramento della Giovine Italia riprodotto all'ingresso è qualcosa che parla agli uomini di buona volontà di oggi, agli uomini che non si sono ancora arresi all'oppressione dell'uomo sull'uomo. Notevole anche la vista sul murale di Keith Haring "Tuttomondo" da una finestra del primo piano.
Olivia Curzio
12.03.2022

Molto interessante e ben organizzato, da visitare

 

Close by