Start | Descubrir lugares | Italia | Toscana | Pisa | Museos | Domus Mazziniana

Domus Mazziniana

Museo | Pisa | Toscana | Italia

La Domus Mazziniana en Pisa es un instituto cultural nacional dedicado a la vida y obra de Giuseppe Mazzini, uno de los principales líderes del movimiento italiano de unificación, el Risorgimento. El edificio, originalmente conocido como Casa Rosselli-Nathan, fue el lugar donde Mazzini falleció el 10 de marzo de 1872. Fue declarado monumento nacional en 1910, destruido durante la Segunda Guerra Mundial en 1943 y reconstruido después de la guerra en 1952.

Colecciones y exposiciones

La Domus Mazziniana alberga un museo que presenta la historia de vida de Giuseppe Mazzini y los momentos clave del Risorgimento a través de documentos, objetos personales, cartas y fotografías. Las exposiciones se distribuyen en dos plantas:

Planta baja: Aquí se reconstruye la juventud de Mazzini junto con los protagonistas de su época a través de objetos e instalaciones gráficas.

Planta superior: Esta área narra los momentos esenciales de la vida de Mazzini a través de contenidos multimedia. Desde aquí se accede a la habitación donde Mazzini falleció, que alberga el único ejemplar firmado existente del "Giuramento della Giovine Italia".

Biblioteca y archivo

La biblioteca adjunta cuenta con más de 40,000 volúmenes, incluyendo periódicos y revistas con contenido mayoritariamente democrático-republicano. El archivo cataloga más de 87,000 documentos. La biblioteca ofrece un servicio de "Entrega digital de documentos" para usuarios que no pueden estar presentes en persona.

Importancia e influencia

La Domus Mazziniana desempeña un papel central en la preservación y difusión del pensamiento de Giuseppe Mazzini. Sirve como centro de investigación y educación, organiza conferencias, seminarios y cursos de formación para profesores, y publica regularmente la revista "Bollettino della Domus Mazziniana", que contiene artículos y una amplia bibliografía sobre Mazzini y el Risorgimento.

En general, la Domus Mazziniana representa una contribución significativa al paisaje cultural de Pisa e Italia, ofreciendo a los visitantes la oportunidad de profundizar en la historia y los ideales del Risorgimento.

Datos de contacto

Web

Teléfono

Dirección
Via Giuseppe Mazzini, 71
56125 Pisa

Vista de mapa

Horarios

Domingo--
Lunes8:30 - 13:30
14:30 - 17:30
Martes8:30 - 13:30
Miércoles8:30 - 13:30
14:30 - 17:30
Jueves8:30 - 13:30
Viernes8:30 - 13:30
14:30 - 17:30
Sábado--

Reseñas

93 Reseñas

Stefano Massetani
18.10.2024

Bellissima casa museo con spazio per conferenze e mostre. Interessanti gli scritti e gli oggetti conservati al primo piano.
Pier Luigi Furlanetto
11.10.2024

Buon utilizzo edificio storico.
Laura Mora
10.09.2024

Es un museo gratuito pequeño, pero bastante bonito, en general habla de la vida y obra de Giovanni Mazzini, en el interior tienen su máscara fúnebre y variedad de objetos de su vida. En 30 minutos perfectamente pueden verlo. El personal es amable y bastante abierto a las preguntas. ¡Super recomendado!
Antonio Calo
09.08.2024

Nice little museum (for free), if you like the history of one of the main actor of the ‘risorgimento’ (the 19th cent. political movement that resulted in the consolidation of the Italian Peninsula into a single state). The entrance is in Via Massimo d’Azeglio n. 14 (the entrance in Via Mazzini is for staff). No English panels.
Luciano Amedei
21.06.2024

Luogo stupendo, adibito ad attività museale, ma purtroppo non sufficientemente pubblicizzato nei circuiti turistici di Pisa.
Lorenzo
30.04.2024

🏠 La Domus Mazziniana, situata nel cuore di Pisa, è un luogo carico di storia e significato, essendo stata l'ultima residenza di Giuseppe Mazzini, una delle figure chiave del Risorgimento italiano. Questa casa museo si presenta come un edificio modesto, ma ricco di memorie e di atmosfera storica.📜 All'interno, le stanze sono arredate per riflettere l'epoca in cui Mazzini visse, con mobili d'epoca e cimeli personali che appartenevano al patriota. Ogni oggetto sembra raccontare una parte della sua vita e del suo impegno per l'unificazione italiana. Documenti, lettere e manoscritti originali sono esposti con cura, offrendo uno sguardo intimo sui suoi pensieri e sulle sue battaglie politiche.🤔 La visita è arricchita da pannelli informativi che forniscono contesto storico e spiegazioni dettagliate sugli oggetti esposti. Questi contributi didattici aiutano a comprendere meglio non solo la figura di Mazzini, ma anche il periodo turbolento del Risorgimento, rendendo la Domus Mazziniana un luogo di apprendimento significativo per chi è interessato alla storia italiana.🌟 Camminare attraverso le stanze dove Mazzini ha vissuto e lavorato offre un'esperienza unica, quasi come se si potesse percepire la sua presenza e il suo spirito ancora vivi tra quelle mura. La Domus Mazziniana non è solo un museo, ma un pezzo di storia italiana accessibile a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza di uno dei suoi protagonisti più influenti.
antonia ladogana
21.03.2024

Luogo interessante da visitare.
Alessandro Vannozzi
25.09.2023

Bellissimo museo sulla vita di Mazzini, ben tenuto con laboratorio idee. Documenti originali. A due passi dal murales Tuttomondo. Consiglio vivamente
Francesco Greco
16.09.2023

Edificio che ci riporta al nostro risorgimento.
Giada Cosola (Jay)
08.08.2023

Su internet dice aperto, in realtà è chiuso
Frank Benson
27.02.2023

Il museo è dedicato alla vita di Giuseppe Mazzini, uno dei leader del movimento risorgimentale, morto qui nel 1872. I pensieri politici e filosofici di Mazzini erano importanti non solo per l'unificazione del paese, ma per lo sviluppo della democrazia repubblicana in Europa. Il museo contiene molte delle sue lettere, documenti e fotografie e alcuni manufatti legati al periodo. L'enorme biblioteca conserva più di quarantamila libri, per lo più legati agli anni del Risorgimento. Avrei gradito però che ci fossero più cimeli, così come succede alla casa Mazzini di Genoa. L'ingresso è gratuito.
Fabio Sabatelli
15.01.2023

Di notevole interesse storico, in questo periodo in mostra il particolare quadro di Silvestro Lega che ritrae Mazzini morente.
Elisabetta Donatiello
15.01.2023

Mostra interessante di pezzi di storia d'Italia
Floriano Canonico (Canoniflori)
20.05.2022

Bellissimo! Consiglio a tutti una visita
Giulia Baglini
24.04.2022

Museo dotato di documenti originali, di guide audio e di ricostruzioni interattive. Veramente ben fatto. Il giuramento della Giovine Italia riprodotto all'ingresso è qualcosa che parla agli uomini di buona volontà di oggi, agli uomini che non si sono ancora arresi all'oppressione dell'uomo sull'uomo. Notevole anche la vista sul murale di Keith Haring "Tuttomondo" da una finestra del primo piano.
Olivia Curzio
12.03.2022

Molto interessante e ben organizzato, da visitare

 

Cerca de