Start | Descubrir lugares | Italia | Emilia-Romaña | Ferrara | Museos | Cathedrals Museum

Cathedrals Museum

Museo | Ferrara | Emilia-Romaña | Italia

El Museo de la Catedral en Ferrara es un museo importante que se dedica a la historia y arte de la Catedral de Ferrara. Se encuentra en el antiguo monasterio de San Romano y fue inaugurado en el año 2000.

Colecciones y exposiciones

El museo alberga una variedad de obras de arte y artefactos que reflejan la rica historia de la Catedral, incluyendo:

- Las Tablas de los Meses: Estas preciosas tablas, originalmente parte de la fachada de la catedral, muestran escenas de la vida de los santos y son obras maestras del arte medieval.

- Madonna della Melagrana: Una impresionante obra de Jacopo della Quercia que representa a la Virgen María con el granado, considerada una de las obras más importantes del Renacimiento italiano.

- Puertas de las tuberías del órgano: Pintadas por Cosmè Tura en 1469, muestran escenas de la Anunciación y de San Jorge, siendo ejemplos raros de su trabajo.

- Tapices: Ocho tapices que representan historias de los dos santos patrones de Ferrara, basados en diseños de Garofalo y Camillo Filippi.

Ofertas educativas y eventos

El museo ofrece diversos programas educativos, incluyendo talleres y visitas guiadas dirigidas a escuelas y al público en general. Estos programas tienen como objetivo profundizar la comprensión del arte y la historia de la Catedral y mantener viva la herencia de este importante lugar religioso.

En general, el Museo de la Catedral hace una importante contribución a la preservación y promoción del patrimonio cultural de la Catedral de Ferrara, ofreciendo a los visitantes la oportunidad de sumergirse en la historia y arte de este impresionante lugar religioso.

Datos de contacto

Web

Teléfono

Dirección
Via S. Romano
44121 Ferrara

Vista de mapa

Horarios

Domingo9:30 - 13:00
15:00 - 18:00
Lunes--
Martes9:30 - 13:00
15:00 - 18:00
Miércoles9:30 - 13:00
15:00 - 18:00
Jueves9:30 - 13:00
15:00 - 18:00
Viernes9:30 - 13:00
15:00 - 18:00
Sábado9:30 - 13:00
15:00 - 18:00

Reseñas

622 Reseñas

S Fdd
16.01.2025

Do una stella solo perché darne zero non è possibile. Mi sono recata a Ferrara assieme ad un’amica durante l’epifania e i giorni successivi. Nello specifico sono stata in questo museo il 7 gennaio 25. Quando siamo arrivate ci ha accolto una ragazza giovane, Rebecca, molto gentile. Abbiamo mostrato i nostri pass per i musei quindi ci stava facendo accomodare. Pochi istanti dopo è sopraggiunta una sua collega, una “signora” più grande dicendo che per entrare avremmo dovuto lasciare in custodia negli armadietti le nostre borse, una piccola borsa a tracolla e una da spalla, dunque Rebecca riferisce che solo gli zaini non potevano entrare. La donna risponde invece che “ da adesso il regolamento è cambiato”, piccolo spoiler il regolamento non è cambiato, non possono entrare zaini, valigie o pacchi di grandi dimensioni che possano danneggiare le opere a causa di un urto, quindi, esortati da un’imbarazzatissima Rebecca, lasciamo le borse nell’ armadietto per poter proseguire. Dopo aver visitato il piano superiore, prima parte della visita, usciamo nel cortile interno, a cui era possibile accedere anche dall’esterno, per proseguire poi nella sala adiacente. Appena entrate l’addetta ci chiede i biglietti che chiaramente non avevamo, perché lasciati nelle borse. Lei subito diffidando di noi inizia ad interrogarci su quello che avevamo visto per capire se stessimo mentendo, imbarazzante a dir poco, e successivamente contatta via radiolina Rebecca per averne conferma. Durante tutto il resto della visita la ragazza(Rebecca) è dovuta rimanere a controllarci a vista ad ogni spostamento lasciando, per altro, incustoditi i nostri oggetti personali negli armadietti. Tutta questa sicurezza per due ragazze? Prima di noi c’era un uomo, per lui è bastata la sola addetta alla porta? In ogni caso, anche se subito non ci volevo credere, ho capito che l’unica discriminante era il colore della pelle della mia amica. Sono sconvolta che una cosa del genere possa accadere nel mio paese e nel 2025. La cultura deve essere fruibile le per tutti senza creare situazioni così degradanti per chi le vive.
Marco B (maurilio86)
30.12.2024

Un buon museo. Posto a fianco della cattedrale contiene alcune opere assai interessanti per il pregio di manifattura. Racconta la Ferrara dei tempi che furono, non ci si attenda qualcosa di faraonico ed eccelso, ma tra quelli visitati in giornata bisogna dire che era interessante.
Michela Mosca
27.12.2024

Il museo è piccolo, in circa 40 minuti lo si vede con calma. Ho apprezzato soprattutto la collezione di codici miniati, davvero meravigliosa. È a due minuti a piedi dalla cattedrale, quindi proprio attaccato a piazza Trento Trieste. Il prezzo di sei euro è onesto.
Zsolt Vári
19.10.2024

Go only if you have the Ferrara card, it's a cute little museum but can be done in 20 mins. Has some very important art pieces however, but don't expect too much.
Daniele Scuto
16.05.2024

Una delle perle di Ferrara. Da non perdere
Claudio Dolci
30.04.2024

Molto bello, Bellissima la Madonna con bambino
Rossella Grasso
22.04.2024

Piccolo,ma carino da vedere,personale gentile. Ben curato
Riccardo Senis (Generali Italia S.p.A.)
03.04.2024

Un luogo da visitare obbligatoriamente vista la quantità di beni artistici contenuti. Consigliato
Chiara
11.03.2024

Molto carino!
Giuseppina Rezzilli
04.03.2024

Il Museo della Cattedrale è ubicato nella Chiesa di San Romano, raccoglie oggetti appartenuti alla Cattedrale tra cui le ante d'organo di Cosmé Tura, le formelle dell'antica Porta dei Mesi, sculture e splendidi arazzi cinquecenteschi.
Ales Alfieri
21.02.2024

Bellissimo.posto e molto suggestivo Spettacolare Favoloso

 

Cerca de