Start | Découvrir les lieux | Italie | Aksaray | Alpignano | Musées | Ecomuseo Sogno di Luce

Ecomuseo Sogno di Luce

Musée | Alpignano | Aksaray | Italie

Le "Ecomuseo Sogno di Luce" à Alpignano, en Italie, est dédié à la vie et à l'œuvre d'Alessandro Cruto, un pionnier de l'éclairage électrique. Cruto, né en 1847 à Piossasco, a inventé en 1880 le premier filament de carbone pour les ampoules électriques, contribuant ainsi de manière significative à la diffusion de l'éclairage électrique.

Le musée est situé dans l'ancienne usine que Cruto a construite en 1887 à Alpignano, et est divisé en trois domaines thématiques :

Alessandro Cruto : Cette section met en lumière la vie et les inventions de Cruto, y compris ses tentatives de créer des diamants artificiels et son travail révolutionnaire sur les filaments de carbone pour les ampoules.

Histoire de l'éclairage : Cette partie présente l'évolution de l'éclairage, des premières formes à l'introduction de l'éclairage électrique, y compris l'invention des bougies, des lanternes et des premiers systèmes d'éclairage public.

Découvertes scientifiques du 19ème siècle : Ce domaine offre un aperçu des avancées scientifiques et technologiques du 19ème siècle, telles que l'invention du moteur à combustion, du téléphone et des technologies radio et télévision.

L'Ecomusée est géré par les "Amici dell'Ecomuseo Sogno di Luce", une association dédiée à la préservation et à la diffusion du patrimoine scientifique et industriel de la région. Elle organise régulièrement des événements, des expositions et des activités éducatives pour promouvoir la connaissance de l'histoire de l'éclairage et l'importance des inventions de Cruto.

Le musée propose également des programmes éducatifs pour les écoles et les familles afin de susciter l'intérêt pour la science et l'histoire. Il est un lieu important pour l'appréciation du patrimoine industriel et des innovations scientifiques qui ont façonné le monde moderne.

Coordonnées

Web

Téléphone

Adresse
Via G. Matteotti, 2
10091 Alpignano

Vue de carte

Horaires d'ouverture

Dimanche--
Lundi--
Mardi--
Mercredi--
Jeudi15:00 - 18:00
Vendredi--
Samedi--

Avis

66 Avis

Massimo Pugliese
05.02.2025

Carinissimo. Piccolino ma molto interessante e la guida coinvolgente
Gilfredo Cavagnolo
13.03.2022

E' stata una vera sorpresa.. non mi aspettavo un ambiente ed un percorso così interessante e coinvolgente...
PATRIZIA MILENA MASSUCCO
13.05.2021

Bravissimi!!!! Una grande passione, un bellissima scoperta, tanta pazienza. Da tornare senz'altro quando saranno possibili i laboratori. Grazie!
Roberto Stefano
01.11.2019

Bellissimo Luogo, Che riassume tutta la storia dell'illuminazione da Alessandro Cruto a Philips, Da visitare Assolutamente !!
Xxx Xxx
02.02.2020

Bellino...speravo solo in qualcosa di più...
mario saracco
25.11.2019

Piccolo ma interessante museo di Alpignano, che mantiene viva la memoria di Alessandro Cruto.ok Da vedere.
Silvia Castronovo
09.11.2019

È una conferma della genialità italiana. Ben strutturato, direi davvero "illuminante"!
ROMANO DONADEO
01.10.2019

Interessante
Daniela Cerutti
27.08.2019

Consiglio a tutti questo museo, nella sua semplicità è completo. Io lo adoro
Flavio Brunacci
24.08.2019

Un'orgoglio alpignanese ben tenuto e ogni volta spiegato dai volontari in maniera chiara e piacevole... Consiglio di visitarlo più volte e di portare i ragazzi...
Anna Lisa Rocchi
21.06.2019

Abbastanza sconosciuto ma molto interessante, peccato sia aperto solo 1 domenica al mese.
Alessandro Bellato
14.04.2019

Un luogo speciale per ricordare con orgoglio l'ingegno umano e il progresso scientifico che illumina (letteralmente) il futuro. Vale una breve visita per tutti gli appassionati di quelle curiosità sconosciute ai piu e per questo estremamente preziose.
world of funny tv
28.02.2019

Mantenuto in modo discreto
archimede bottazzi
18.12.2018

Museo interessante con la storia Dell'illuminazope e vecchi strumenti molto bello .spazio per Music a e altre rappresemtazioni
Ivan Rivoira
07.11.2018

Nulla di che
Pietro
02.09.2018

CARINISSIMO E INTERESSANTISSIMO! PERSONALE GENTILE E COMPETENTE nel carinissimo paese di Alpignano, a circa 15 km dal centro di Torino e a 5 da Collegno, si trova questo piccolo ma interessantissimo museo aperto nel 2004 e gestito da volontari che lo tengono aperto gratuitamente ogni giovedì e la prima domenica del mese dalle 15 alle 18. è collocato al limitare del centro storico. si trova parcheggio senza problemi a poche centinaia di metri in un comodo e grande parcheggio gratuito. altrimenti ci sono posteggi a disco orario. si può lasciare per un'ora. la struttura che lo ospita è già di per sé interessante, collocata sul fiume Dora. in precedenza era un mulino, poi ristrutturato per ospitare la fabbrica creata da Cruto, l'inventore della lampadina a incandescenza con filamento di carbonio. di fatto la prima lampadina dalla durata sufficiente da essere commercializzata. nei locali sotterranei sono ancora presenti gli antichi macchinari, purtroppo non visibili attualmente. nell'unico locale adibito a museo - il resto della struttura ospita una sala conferenze e una biblioteca - si possono apprendere la storia per sommi capi della luce, nozioni sull'illuminazione a gas e sulle prime lampadine - ad arco e ad incandescenza con sistemi diversi dal filamento di carbonio -, aneddoti sulla vita e il lavoro di Cruto e brevi cenni sulla sua fabbrica, che operò qui ad Alpignano dal 1886 al 1922 quando venne messa in vendita da altri proprietari. dal 1927 inizia la produzione sempre qui in paese della Philips, che arriverà ad avere 2 mila dipendenti. 29 pannelli molto efficaci, brevi e ben fatti, raccontano questa storia. sono presenti alcune postazioni video e cuffie in cui si possono sentire i racconti dei dipendenti della Philips e storie di vita di Cruto ma purtroppo non erano in funzione quando ci sono stato. all'interno dello spazio delimitato dai pannelli, dalla forma che ricorda una lampadina, c'è una nutrita collezione di apparecchi per la misurazione dei vari parametri dell'elettricità e di lampadine: da quelle ideate nella fabbrica di Cruto a quelle per l'illuminazione stradale, alcune più recenti e una da 10 mila volt, utilizzata negli studi fotografici. l'allestimento è ottimo. molto ordinata la disposizione degli oggetti. a completamento dell'esposizione si possono vedere 3 macchinari, di cui 2 sono riproduzioni di invenzioni di Cruto i cui originali si trovano al museo della scienza e della tecnica di Milano, i modellini della fabbrica e dell'antico mulino e un presepe realizzato interamente con le lampadine di un artista locale. veramente fantastico! il signore che si occupa del museo ci ha illustrato la storia di Cruto per sommi capi e della Philips, che conosce bene in quanto ex dipendente. è stato veramente gentile e competente! peccato per i macchinari che non sono attualmente visibili... in ogni caso consiglio tantissimo la visita di questo piccolo museo che racconta una parte importante della storia di questo paese! spiace un po' per gli orari di visita ridotti. l'ingresso è gratuito!!
Roberto Guerino
28.07.2018

Interessante
Salvatore Martoccia
22.07.2018

Festa patronale di Alpignano.
Cristian Martina
30.05.2018

Molto interessante la storia di Cristo e della lampadina
Emmanuele Forte
08.03.2018

Piccola museo dedicato a Cruto inventore della lampada poco conosciuto poiché schiacciato dalla fama di Edison e rimasto poco conosciuto alla massa. Nel territorio cittadino egli impianto la prima fabbrica per la produzione di lampadine, poi nel tempo acquisita dalla Philips. Presente permanentemente mostra sulla lampadina. Durante l'anno si svolgono altre piccole mostre.

 

À proximité