Bolzanism Museum

Museum | Bolzano | Trentino-Alto Adige | Italy

The Bolzanism Museum in Bolzano is dedicated to the history and social aspects of social housing in the city, particularly in the western neighborhoods such as Don Bosco, Europa-Novacella, and Piani. It offers an interactive approach to explore the architecture and the stories of the people living in these areas.

Collection and exhibitions

The museum presents a variety of materials including photographs, historical documents, and personal narratives that illustrate the life and development of the western neighborhoods of Bolzano. A central element is the collection of stories and memories of the residents, which provide an authentic insight into the daily life and communities of these areas.

Activities and events

In addition to the permanent exhibition, the Bolzanism Museum organizes various events and activities to raise awareness about social housing and related social issues. These include:

Bolzanism Walks: Guided walks through the western neighborhoods where participants can learn more about the history and architecture of social housing complexes. These walks offer a unique opportunity to experience the city from a new perspective and learn more about the development of residential culture in Bolzano.

Bolzanism Discover: Cultural visits led by experts in architecture and art history. These visits provide a deeper insight into the historical and urbanistic developments of the western neighborhoods and the architectural details of the buildings there.

Bolzanism Walk Kids: Special walks for children to playfully discover the history and stories of the western neighborhoods. These child-friendly tours are designed to spark the younger generation's interest in the history and culture of their surroundings.

The Bolzanism Museum thus provides a valuable platform to explore the history and social aspects of housing in Bolzano and deepen understanding of the city's development and its communities.

Contact details

Web

Phone
---

Address
Piazza Don Bosco, 1
39100 Bolzano

Map view

Reviews

1 Reviews

John Kennedy
19.06.2023

Sabato 17 giugno, alle 10, dal Teatro Cristallo, ho preso parte alla visita guidata dall'architetto Pietro Ambrosini alla parte di Bolzano detta "Shangai". Un percorso a piedi attraverso edifici testimoni della storia del capoluogo. Tra i tanti le cosiddette INA CASA costruite nel dopoguerra per dare casa e lavoro ai meno abbienti. Quelle accessibili da Palermo ai civici 60 e successivi sono di tipo stellare. Ve n'è una a forma di stella a tre punte e altre due nate dall'unione di due stelle. In tal modo si risparmiava sugli accessi in quanto da ogni pianerottolo serve tre abitazioni anziché due. Il programa INA CASA fu ideato dal Ministro del Lavoro Amintore Fanfani e attuato tra il 1949 e il 1963. Nel 1965 Fanfani arrivò, unico italiano sinora, a ricoprire l'incarico di Presidente dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite [ONU]. Per i soliti sgambetti politici non fu eletto Presidente della Repubblica. La storia offre infiniti spunti di riflessione, l'edilizia abitativa no. Merito del Bolzanism Museum è quello di offrire inediti percorsi per svelare i tesori nascosti della città e i nomi di progettisti troppo spesso ignoti agli stessi inquilini. Personalmente ritengo che gli architetti di fama invitati a ricostruire il quartiere delle semirurali, demolito con il pretesto della mancanza di zone di espansione edilizia, non edulcorano la pulizia etnica effettuata a danno di operai e figli di operai italiani. In un città circondata da verde boschivo costruire un "PARCO DELLE SEMIRURALI" dopo aver sfrattato povera gente è ignobile. Ancor più ignobile è l'aver fatto credere agli sfrattati che il loro sacrificio serviva a creare più alloggi. Al loro posto villette dette "inglesine" o case fantasiose con verde e piazze a iosa per sprecare spazio. Autentica offesa a chi, all'incrocio tra via Resia e viale Druso, sarà poi costretto ad abitare in semigrattacieli dove il verde e le piazzole si calcolano quasi a centimetro quadro per abitante.

 

Close by