Museo Pons Drusi

Museum | Bolzano | Trentino-Alto Adige | Italy

The Museo Pons Drusi in Bolzano is a small but significant archaeological museum that focuses on the Roman history of the region. It is located in the basement of the Grieserhof senior home on Via Cologna and was discovered during the construction of the home. The excavations uncovered impressive Roman relics, including a richly decorated building with a columned hall and a massive structure, which is believed to be the base of a temple or monument. These findings are among the most important remains of ancient Pons Drusi, the Roman predecessor of Bolzano.

The museum presents a selection of these artifacts, including wall paintings, mosaics, coins, and jewelry, providing insight into the life and culture of the Roman settlement. Particularly notable are the well-preserved wall paintings with various motifs and the remains of a courtyard with a mosaic floor.

The name "Pons Drusi" derives from Nero Claudius Drusus, the adoptive son of Emperor Augustus, who conquered the region during a military campaign and laid the foundation for the settlement. Today, the name of the Drusus Bridge in Bolzano commemorates this Roman past.

The museum is accessible year-round by appointment and offers tours for groups of up to 15 people. It is a valuable place for those who want to learn more about the Roman history of Bolzano.

Contact details

Web

Phone

Address
Via Cologna, 1
39100 Bolzano

Map view

Reviews

1 Reviews

Storyblox it
14.08.2024

Abbiamo realizzato un'audioguida gratuita per il sito archeologico. La trovate sul sito web di Storyblox. Durante la costruzione del centro anziani sono emerse testimonianze di epoca romana del I secolo d.C. Tra queste, un edificio affrescato con una sala colonnata e una massiccia struttura che potrebbe essere stata la base di un tempio o di un monumento. Questi resti rappresentano i più importanti ritrovamenti archeologici di Pons Drusi, l'antica Bolzano romana. L'insediamento si trovava all'incrocio tra la strada romana lungo la Val d'Isarco e la Via Claudia Augusta lungo la Val d'Adige. Il basamento monumentale era originariamente rivestito, come dimostrano le numerose lastre di marmo recuperate. Sebbene l'edificio che si ergeva sulla piattaforma, probabilmente un tempio, non si sia conservato, sono stati trovati frammenti di colonne, capitelli e altri elementi decorativi in marmo e calcare ammonitico del Trentino. Colonne adornavano anche l'edificio ai piedi della piattaforma. Le pareti erano parzialmente decorate con pitture di alta qualità, raffiguranti vari temi e motivi. Un piccolo museo situato direttamente all'interno del centro anziani del Grieserhof espone il sito archeologico e una selezione di reperti, permettendo ai visitatori di ammirare questi straordinari resti del passato romano. Entrata solo con visite guidate € 7 per adulti € 5 per anziani dai 65 anni in su € 3 per bambini sotto i 14 anni Massimo 15 persone Prenotazione obbligatoria Questa audioguida è stata realizzata dal comitato di Bolzano della Società Dante Alighieri in occasione di un progetto di gemellaggio sulla romanità con il comitato di Arpino. Il gemellaggio dei comitati ha prodotto una serie di audioguide sulla romanità nelle rispettive località. Il progetto è stato supportato dalla sede centrale di Roma della Società Dante Alighieri. Ringraziamo il direttore del sito archeologico per la disponibilità.

 

Close by